Skip to content

La muffa nel terreno potrebbe uccidere le tue piante: sbarazzartene in questo modo

  • by

Dal momento che le piante vengono portate in casa, occorre prestare attenzione ad ogni piccolo dettaglio, perché un solo errore può portare alla loro morte; la muffa nel terreno, ad esempio, è particolarmente pericolosa.  Questo è un problema molto comune, colpisce la piantina all’improvviso, se non si presta attenzione o si dedica molto tempo a prendersene cura, è difficile da individuare. Quando è troppo tardi, la pianta muore e   non posso fare nulla.

Può capitare che la pianta secchi improvvisamente, che assuma un colore particolarmente spento, la causa è la muffa, che probabilmente ha ormai infettato tutte le altre piante della casa, soprattutto quelle più sensibili   .

Il modo in cui si forma la muffa in casa e sul pavimento è ciò che entrambi hanno in comune.

Chi ha delle piante in casa   deve prestare attenzione a tante piccole cose e prendere precauzioni che possono sembrare insignificanti, ma in realtà non lo sono. La prima cosa da fare, ad esempio, è assicurarsi sempre di aprire le finestre dopo la doccia.

Dopo un bel bagno o una doccia calda, in inverno nel bagno si accumula aria calda, il che è piacevole ma anche piuttosto dannoso. Pareti, pareti, soffitti sono   ovviamente influenzati negativamente.

Se nella prima fase non si nota nulla di particolare, nella seconda fase vivere in una casa piena di muffe e umidità diventa impossibile. Le pareti e i soffitti si scuriscono col tempo,   dentro casa c’è puzza e purtroppo si sente l’odore   anche quando le finestre e le porte sono aperte.

A questo punto l’unica cosa da fare per combattere la muffa ed eliminarla e sperare che non si ripresenti è rimuoverla, spruzzare con l’apposito prodotto e verniciare. Qui è più o meno la stessa cosa che   accade con le piante   e questa operazione va effettuata dopo che sul terreno si è formata la muffa.

Come attecchisce la muffa sulle piante e come riconoscerla in tempo

La muffa delle piante attecchisce ovunque, sia sui petali   , che sulle foglie e sul terreno. Lo riconosciamo dal colore, inizialmente la terra è marrone chiaro, le foglie sono verdi, i fiori sono colorati. All’improvviso tutti questi colori diventano opachi e danno l’impressione di una pianta malata.

 Possiamo renderci conto della situazione semplicemente sentendola, cosa che non è affatto piacevole e si avverte anche a distanza. Va notato che la muffa   può formarsi anche a causa dell’irrigazione eccessiva della pianta o della scarsa qualità del terreno.

Dopo aver spiegato come si forma la muffa e come accorgersi della sua presenza, si può passare alla seconda fase ovvero eliminare la muffa. Non è assolutamente necessario rimuovere la terra dal vaso e rinvasare.

Come eliminare la muffa e risolvere il problema una volta per tutte

La soluzione potrebbe inizialmente   essere quella di rimuovere lo strato superficiale del terreno, cioè il terreno in cui si trova la muffa. Tutto il terreno interessato viene rimosso, ovviamente non si usano le mani.

Si indossano i guanti, poi si usa un cucchiaio o una paletta, prelevando lentamente la terra con lo stampo e scartandola. Se rimane poco terreno, viene aggiunto nuovo terreno pulito. In questo modo la situazione dovrebbe risolversi.

 Se la pianta è davvero compromessa   è meglio cambiare tutto quindi rinvasare e utilizzare un nuovo vaso. In nessun caso il vecchio vaso deve essere gettato via, indipendentemente dal materiale di cui è composto. Basta lavarla e poi si potrà procedere al rinvaso di una nuova pianta.

Precauzioni per evitare di cadere una seconda volta nella stessa trappola mortale

Fatto ciò, bisogna prestare attenzione ai dettagli per evitare che questa spiacevole situazione si ripeta con grande disagio. Troppa acqua, scarsa qualità del suolo e ricambio dell’aria sono tutte piccole cose che   possono diventare causa di morte.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *