La formazione di muffe nella doccia è un problema comune, ma che può essere facilmente risolto per rendere il bagno più accogliente. Se anche tu ti sei imbattuto in questi angoli neri, non preoccuparti! Esistono soluzioni naturali molto efficaci che rimuovono in poco tempo lo sporco più ostinato. Vediamo insieme come eliminare la muffa che si forma sotto la doccia utilizzando alcuni consigli che vi sorprenderanno e che potrete avere sempre a portata di mano!
Il metodo del cotone
Il primo metodo che vedremo insieme prevede l’utilizzo del cotone ed è uno dei più efficaci che esista!
Per utilizzare questo trucco, avrai bisogno di cotone idrofilo e acqua ossigenata. Quest’ultimo è perfetto per rimuovere le macchie in bagno, come ad esempio la muffa.
Inizia immergendo un pezzo di cotone in una piccola ciotola piena di acqua ossigenata, quindi applica il cotone sullo stampo e lascia riposare per circa 45 minuti.
Una volta trascorsi i minuti necessari, rimuovere il cotone e strofinare delicatamente con una spugna non abrasiva o uno spazzolino da denti per eliminare la muffa, quindi risciacquare abbondantemente.
Pasta di bicarbonato di sodio
La pasta di bicarbonato di sodio è un rimedio ecologico ed efficace contro le muffe e particolarmente economico.
Per fare questo, mescola una quantità sufficiente di bicarbonato di sodio con qualche goccia d’acqua per ottenere una pasta con la consistenza di un gel.
Quindi applicare questa pasta sullo stampo sotto la doccia e lasciarla agire per almeno 30-40 minuti finché non si asciuga completamente.
Successivamente strofinare con una spazzola o una spugna e risciacquare bene. Il bicarbonato di sodio è un ottimo assorbitore di odori e aiuta anche a mantenere la doccia fresca e priva di umidità!
L’aceto
Nella nostra lista di rimedi contro la muffa che si forma sotto la doccia non può mancare l’aceto.
Questo prodotto, infatti, è noto per le sue proprietà detergenti e può eliminare efficacemente la muffa. Per utilizzarlo, versare l’aceto bianco in un flacone spray e spruzzare direttamente sotto la doccia.
Lasciare agire per almeno due ore o durante la notte. Quindi strofinare lo stampo con uno spazzolino da denti o una spugna e risciacquare abbondantemente.
L’aceto non solo uccide la muffa, ma ne impedisce anche la riproduzione.
Non utilizzare su marmo o pietre naturali.
succo di limone
Proprio come l’aceto, il succo di limone è una candeggina naturale che può aiutare a rimuovere e uccidere la muffa.
Questo agrume ha anche un profumo meraviglioso, quindi potrai rinfrescare anche il tuo bagno!
Spremi il succo di un limone fresco direttamente sullo stampo sotto la doccia, lascialo riposare per 15-20 minuti, quindi strofina con una spazzola o una spugna.
Risciacquare abbondantemente per eliminare i residui di muffa e il profumo fresco di limone.
Non utilizzare su marmo o pietre naturali.
Seife a Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un detergente naturale utilizzato da tempo per risolvere vari problemi di macchie domestiche.
In questo modo potrai porre fine alla muffa anche sotto la doccia.
Grattugiate una tavoletta di sapone di Marsiglia fino a riempire mezzo bicchiere, immergeteci uno spazzolino umido e strofinatelo direttamente sullo stampo.
Questo detergente delicato ma efficace aiuta a rimuovere muffe e funghi e a pulire le superfici della doccia.
acido citrico
Uno degli agenti anticalcare e antimuffa più efficaci nel mondo dei rimedi naturali è senza dubbio l’acido citrico.
Si tratta di un agente antimuffa molto potente e per utilizzarlo è necessario mescolare 150 grammi di acido citrico in 1 litro d’acqua in una bottiglia spray.
Spruzzare la miscela sulle zone interessate e lasciarla agire tutta la notte. Il giorno successivo strofinare con uno spazzolino o una spugna e risciacquare bene per rimuovere eventuali residui.
L’acido citrico è efficace contro la muffa e può essere facilmente utilizzato in zone umide come la doccia.
Non utilizzare su marmo o pietre naturali.