![](https://ideadellanonna.com/wp-content/uploads/2023/11/image-298.png)
I cattivi odori presenti nell’armadio sono ciò che tormenta la maggior parte delle donne di tutto il mondo che desiderano che tutto sia sempre perfettamente in ordine e profumato e che non vogliono mai vergognarsi di uscire di casa con odore di umido.
Umidità nell’armadio
Purtroppo questo può succedere, soprattutto se hai un armadio più vecchio in cui riponi i vestiti di tutta la famiglia, semplicemente perché raramente lasci le ante aperte a meno che non ti dimentichi di chiuderle.
Più trascuri la credenza, più rischi di rovinarla danneggiando ciò che vi è riposto. Ovviamente risolvere il problema non è facile, ma non è impossibile. Potete farlo con i rimedi naturali che tutti abbiamo in casa, che costano pochissimo e non richiedono chissà quanto impegno o fatica.
Fondi di caffè per eliminare gli odori chiusi e umidi
Il primo prevede l’utilizzo dei fondi di caffè, che hanno fantastiche proprietà antiassorbenti e antiodore, per questo tornano utili in molti casi e situazioni. Quello che devi fare è mettere due ciotoline nell’armadio e lasciare lì un po’ di polvere di caffè finché l’odore di umido non sarà completamente assorbito e i vestiti inizieranno a profumare, anche leggermente, di caffè.
Fondi di caffè
Ovviamente la polvere va cambiata almeno ogni due-tre giorni, altrimenti perderà la sua efficacia. Se non volete usare i fondi di caffè potete usare i vasetti di riso, bastano pochi cucchiai in sacchetti di cotone. Bisognerà poi posizionarli negli angoli degli armadi per assorbire velocemente l’odore di umidità presente sui vestiti.
Rimedi naturali: bastano poche gocce
Poi c’è il bicarbonato, noto per la sua capacità di combattere l’umidità, neutralizza i cattivi odori liberando gli ambienti chiusi dall’umidità con poco sforzo. Basta una ciotolina cambiata una volta a settimana, se si aggiungono al prodotto gocce di olio essenziale a piacere, ne bastano 5 o 6, non solo sparirà l’odore di umidità, ma i vestiti profumeranno di fresco e pulito.
Passiamo allora ai profumatori, che potete acquistare già pronti al supermercato o nei negozi che si occupano di manutenzione e igiene della casa. Quindi se non avete tempo potete acquistarli già pronti, altrimenti potete prepararli in casa prendendo due arance o due mandarini.
Questi frutti vengono sbucciati e le bucce vengono lasciate essiccare per un mese. Successivamente vengono raccolti e posti in sacchi di tela ai quali vengono aggiunti i chiodi di garofano. Il profumo e la freschezza inondano l’armadio e l’odore nauseante di umidità e soffocamento scompare in pochi giorni.