Skip to content

Come far brillare i tuoi piatti con i consigli fatti in casa?

  • by

Se vuoi mettere piatti e bicchieri lucidi nella lavastoviglie, devi seguire buone pratiche di pulizia.

Inoltre, la scelta del detersivo più adatto, il suo corretto posizionamento nel cestello della lavatrice e l’utilizzo di programmi specifici possono aiutare a raggiungere risultati ottimali.

Piatti e bicchieri lucidi in lavastoviglie

La lavastoviglie è diventata un elettrodomestico indispensabile in molte case. I supermercati sono pieni di prodotti per la pulizia di lavatrici e lavastoviglie.

Tuttavia, per ottenere una pulizia perfetta, molte persone si rivolgono a prodotti alternativi, meno aggressivi e più rispettosi dell’ambiente, compresi prodotti fai da te funzionali ed economici.

Il lavaggio accurato delle stoviglie è importante e va fatto ogni giorno per evitare l’arrivo di ospiti indesiderati come formiche o peggio scarafaggi!

La pulizia quindi non è solo garanzia di stoviglie lucenti, ma anche certezza di stoviglie perfettamente pulite e prive di germi.

Tuttavia i materiali con cui sono realizzate le stoviglie richiedono il rispetto di regole precise che variano a seconda della tipologia di pietanza. Ad esempio, i piatti dovrebbero essere lavati in acqua calda e asciugati immediatamente senza lasciarli scorrere.

Fortunatamente tutti possiamo seguire queste regole e ottenere facilmente una pulizia uniforme delle stoviglie che utilizziamo quotidianamente utilizzando la lavastoviglie.

Anche in questo caso possiamo contare su alcuni consigli che renderanno il nostro lavaggio più efficiente.

Inoltre, la questione dell’utilizzo della lavastoviglie in termini di consumo di acqua è stata ampiamente discussa e ritenuta ragionevole e, ove possibile, rispettosa dell’ambiente. Innanzitutto per il lavaggio viene utilizzata una precisa quantità di acqua, eliminando così gli sprechi. Inoltre le stoviglie vengono anche asciugate, facendo risparmiare tempo a chi lavora fuori casa e deve occuparsi delle faccende domestiche.

In ogni caso è meglio utilizzare la lavastoviglie solo quando è piena e lavare le stoviglie a mano solo in casi eccezionali per garantirne la perfetta pulizia. Fine del ciclo di risciacquo.

Inoltre, scegliere di lavare le stoviglie con la lavastoviglie garantisce una migliore igiene. L’acqua calda e le alte temperature durante l’asciugatura uccidono i germi.

Per migliorare ulteriormente il lavaggio delle stoviglie e ottenere piatti e bicchieri più lucenti, possiamo utilizzare uno dei tanti metodi che utilizzavano le nostre nonne, anche se non disponevano di questo prezioso elettrodomestico!

I consigli della nonna per i piatti puliti

Prima dell’invenzione della lavastoviglie, le persone lavavano i piatti a mano, utilizzando acqua, sapone e spugne o stracci. Ma chi lo faceva spesso a mano sapeva che questo metodo richiedeva molto tempo e fatica.

Senza contare che con i saponi dell’epoca il risciacquo manuale spesso non assicurava una pulizia ottimale delle stoviglie. In effetti, abbiamo utilizzato molta più acqua ed esercitato maggiore pressione sull’ambiente. Ecco perché la lavastoviglie è stata una vera e propria rivoluzione nella vita domestica e per la salvaguardia dell’ecosistema.

Ma chi si nasconde dietro l’invenzione di questo dispositivo destinato alle donne? La lavastoviglie fu inventata da una donna americana nel 1886, ma non lavava i piatti.

Sembra che questa donna sia stanca di vedere la sua preziosa porcellana danneggiata dai suoi servi che la lavavano a mano.

Joséphine Cochrane, che prende il nome da questo straordinario inventore, ha quindi avuto l’idea di una macchina che, grazie ad un sistema di pompe a comando manuale, proietta getti di acqua calda sulle stoviglie.

La sua invenzione fu poi presentata alla Columbian Fair di Chicago nel 1893, dove pare abbia avuto un grande successo. Fu solo nel 1929 che la prima lavastoviglie fu introdotta in Europa dall’azienda tedesca Miele.

Da allora la lavastoviglie è entrata a far parte della nostra vita quotidiana, ma alcuni consigli possono essere utili per garantire stoviglie brillanti e utilizzare sistemi naturali.

Per utilizzare questo suggerimento, dovrai posizionare un barattolo riempito con una miscela di:

  • 150 g di acido citrico
  • un litro di acqua distillata
  • olio volatile.

Con poche gocce di olio essenziale non solo diamo alle stoviglie la lucentezza desiderata, ma diamo anche ai nostri bicchieri un tocco profumato e un aroma unico dopo il lavaggio.

Non dimentichiamo che questa miscela può essere utilizzata anche per svuotare la lavastoviglie perché tutti gli ingredienti hanno effetto decalcificante. Possiamo farlo ogni due mesi per pulire e disinfettare la nostra lavastoviglie.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *