Con l’arrivo dell’estate e delle giornate calde, tutti pensiamo di andare in spiaggia per rinfrescarci e scappare dalla città.
I nostri alleati in queste “escursioni” sono senza dubbio i contenitori di plastica che portiamo nei nostri frigoriferi per conservare gli alimenti.
Bisogna però ammettere che questi contenitori tendono subito ad aspirare tutto lo sporco e a lasciare macchie difficili da rimuovere. Ecco perché oggi vedremo insieme come sgrassare velocemente i contenitori di plastica!
L’aceto
Il nostro primo rimedio è utilizzare l’aceto, un ingrediente noto per le sue proprietà smacchianti e anticalcare.
Versa semplicemente un bicchiere di aceto e un bicchiere d’acqua in una ciotola, quindi immergi i contenitori nella miscela risultante per circa 2 ore o durante la notte. Poi fai un normale lavaggio, strofina energicamente le macchie di grasso e… i tuoi contenitori saranno sgrassati in pochissimo tempo!
Spruzzatore controcorrente
Come l’aceto, anche il bicarbonato ha un effetto leggermente abrasivo che aiuta a rimuovere le macchie di calcare e di grasso. Inoltre ha un effetto deodorante che elimina eventuali cattivi odori accumulati nei contenitori. Non c’è da stupirsi che venga utilizzato anche per rimuovere gli odori dal frigorifero!
In questo caso, prepara semplicemente una pasta di bicarbonato di sodio mescolando circa quattro cucchiai di bicarbonato di sodio con acqua e strofinando questa miscela sui contenitori con una spugna o uno spazzolino da denti. Lasciare poi agire qualche ora prima della pulizia ordinaria dei contenitori, preferibilmente con detersivo per piatti ecologico o sapone di Marsiglia e sapone giallo.
Sale e sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è adatto non solo per il lavaggio finale ma anche per sgrassare i vostri contenitori, a patto di abbinarlo ad un altro ingrediente di dispensa che sicuramente avete in casa: il sale.
Se il sale è in grado di assorbire lo sporco e deodorare, il sapone di Marsiglia è l’ideale per sgrassare e profumare!
Aggiungete un cucchiaio di sapone di Marsiglia e due cucchiai di sale in una ciotola di acqua tiepida, poi immergete i contenitori e lasciateli macerare per qualche ora. A questo punto strofinate le macchie con una spugna e risciacquate: le tracce di unto sono solo un brutto ricordo!
Il limone
Vediamo finalmente come utilizzare un ultimo ingrediente della dispensa che le nostre nonne già conoscono e apprezzano per le sue molteplici proprietà, tra cui il potente potere sgrassante, detergente, sbiancante e disincrostante. Di cosa si tratta ? Limone, questo agrume dal profumo inebriante!
Quindi, estraete il succo da un limone e strofinatelo sui contenitori con una spugna. Potete anche utilizzare il limone stesso come una spugna tagliandolo a metà e grattugiandone una metà direttamente sul contenitore. Lasciare poi agire per un’ora prima di risciacquare e lavare come al solito.
Se però le crosticine sono molto ostinate, potete anche fare un composto mescolando il succo di limone con un cucchiaio di bicarbonato fino a formare una sorta di crema. Successivamente strofinatelo sulle macchie di grasso e lasciatelo agire per circa 10 minuti.