Laurea in discipline umanistiche, passione per la fotografia, curiosità per la cucina;…
Mangia uva tutto l’anno con questo metodo!
La « ricetta » di oggi è davvero molto facile da fare. Ci darà la possibilità di gustare dell’uva buona tutto l’anno, anche quando fuori è grigio, fa freddo e magari nevica.
Il segreto è conservare l’uva in vasetti da 600 millilitri che sterilizziamo e asciugiamo per bene. Quindi puoi goderti quest’uva come desideri e all’occasione.
Vedremo di seguito come fare per ottenere questo risultato.
Mangia uva tutto l’anno con questo metodo!
Gli ingredienti :
Gli ingredienti per questa insolita marmellata sono solo tre e sono questi:
- 80 grammi di zucchero
- due chili di uva
- Acqua a temperatura ambiente a piacere
La preparazione
La prima cosa che dobbiamo fare è lavare bene i nostri acini e togliere i raspi. Non ci sono problemi per quanto riguarda il tipo di uva che possiamo utilizzare. È proprio quello che preferiamo.
Dopo che gli acini si sono separati dal raspo, laviamo i nostri acini e poi li tamponiamo con carta da cucina.
A questo punto non resta che trasferire l’uva in vasetti che abbiamo preparato all’occorrenza, opportunamente sterilizzati e asciugati come previsto. Poi in ogni bicchiere versiamo un cucchiaio di zucchero (una ventina di grammi). e poi anche acqua (a temperatura ambiente) per riempire i bicchieri stessi.
Ora chiudiamo i barattoli e poi li adagiamo sul fondo di una casseruola, che mettiamo capovolta sul fuoco. A questo punto versate l’acqua nella suddetta pentola e riempitela a metà. Poi accendiamo il fornello che regola una fiamma vivace e cuoce.
Non appena l’acqua bolle, continuare la cottura a fuoco medio per un altro quarto d’ora. Dopo quei 15 minuti, lasciate riposare l’uva nell’acqua calda per alcune ore.
A questo punto asciugate i barattoli con un canovaccio pulito e appoggiateli sempre capovolti su un tavolo. Li lasciamo riposare per una notte, quindi non meno di otto, dieci ore.
A questo punto la nostra confettura di uva è pronta. D’ora in poi possiamo consumarlo quando vogliamo. Fino al prossimo raccolto.