![](https://ideadellanonna.com/wp-content/uploads/2023/11/image-291.png)
Ad esempio, se stai in cucina, assorbirai odori, umidità, sporco dovuto a schizzi di cibo, ecc. Mentre quelli del bagno diventano opachi e perdono la loro lucentezza ogni volta che si fa il bagno o la doccia a causa dell’eccesso di vapore.
Tra qualche mese saranno in pessime condizioni, dando l’impressione di una casa sporca e trascurata, anche se non è la realtà.
Per evitare che si sporchino tanto da cambiare colore o diventare opachi, è consigliabile pulirli quotidianamente, anche solo con un panno morbido imbevuto di aceto. Questo discorso vale sia per il bagno che per la cucina.
Gli ingredienti riescono a rimuovere lo sporco dalle piastrelle in pochi minuti.Se
le piastrelle sono molto sporche o addirittura scolorite, questo è possibile. Un prodotto naturale viene preparato con ingredienti che tutti abbiamo nella dispensa della cucina e grattugiati sopra. Una volta terminato, risciacquateli e torneranno come nuovi, lucenti come appena acquistati.
Il prodotto in questione viene preparato con 180 grammi di farina, 200 ml di succo di limone e 500 ml di acqua versati in una bottiglia di plastica. Se il prodotto non soddisfa tutto, può anche essere conservato per poterlo utilizzare ogni volta che sia utile per lo stesso lavoro o per un altro lavoro, poiché è in grado di rimuovere qualsiasi tipo di sporco.
Soluzione naturale per le piastrelle: gli ingredienti
Allora, per preparare la soluzione miracolosa, prendete una ciotola, mescolate bene gli ingredienti, aprite il tappo e usatela come spray per pulire le piastrelle. Una volta spruzzato il prodotto sulle piastrelle, strofinatelo delicatamente con una spugna ruvida, poi risciacquate con acqua calda e infine asciugate con cura tutta la superficie per non lasciare antiestetici segni che potrete vedere in seguito e che non vi daranno fastidio. non lascerà traccia. bella sensazione.
In alternativa si può utilizzare una vaporiera sia per le piastrelle del bagno che per quelle della cucina, comprese le fughe, che risolverà sicuramente il problema in modo molto pratico e in meno tempo. Successivamente si dirige il getto di vapore più forte possibile sulle superfici da pulire e poi si asciuga. Il vapore rimuove ogni tipo di sporco, anche quello incrostato, comprese le tracce. Naturalmente anche in questo caso è consigliabile asciugare alla fine per non rovinare il risultato finale.
Il rimedio alternativo all’aceto e bicarbonato
Un altro rimedio prevede l’utilizzo di aceto e bicarbonato, detersivo per piatti o sapone di Marsiglia, più delicato ed ecologico. Prepariamo poi una miscela di acqua, aceto, sapone per gatti o sapone di Marsiglia ed infine bicarbonato di sodio, che non solo sgrassa in profondità ma disinfetta anche come nessun altro prodotto. Questi sono tutti ingredienti che puliscono al 100% e non danneggiano le superfici né danneggiano la salute come fa la candeggina.
Mescolate poi bene tutti gli ingredienti, poi applicate il composto direttamente sulle piastrelle con lo spruzzatore, infine prendete una spugna non abrasiva e strofinate bene senza esagerare finché le piastrelle non appariranno pulite. Successivamente risciacquare e asciugare con un panno morbido e asciutto. Questo è tutto, le piastrelle sono perfette.