Skip to content

Stai lontano da queste piante, portano molti insetti in casa, ecco cosa

  • by

Quando gli insetti invadono non è certo piacevole, ma sappi che certe piante li attraggono. È vero, ci sono piante che attirano gli insetti che non dovresti tenere in casa. Ma che piante sono? Eccone alcuni che dovreste assolutamente evitare!

Lavanda e Calla: piante che attirano gli insetti
Tra le piante che attirano gli insetti c’è la lavanda, una pianta bella e profumata che offre anche tanti benefici. Utilizzato da secoli per scopi medicinali e come cosmetico di bellezza, ha un profumo rilassante e i suoi fiori sono perfetti per essere essiccati e trasformati in pot-pourri o sacchetti profumati per la biancheria.

La lavanda è un arbusto che attira i bombi per il suo profumo dolce. I bombi si nutrono del loro polline. Quindi, se non vuoi attirarli in casa, non tenere questa pianta nel tuo appartamento, ma piantala in giardino.

Pianta di lavanda – insetticida naturale
La calla Simbolo di eleganza e raffinatezza, la calla è un fiore meraviglioso perfetto per decorare il giardino, ma attenzione che attira insetti come mantidi religiose e grilli.

Molto apprezzata per la sua forma curva, è ideale per creare sontuose decorazioni e abbellire occasioni speciali, ma è adatta anche per abbellire aiuole e siepi del giardino o del balcone. Se non vuoi vedere gli insetti in casa perché li attira, lascialo fuori e potrai ammirarlo in tutta la sua bellezza.

Salvia e gelsomino
La salvia è una pianta dal profumo intenso e attira un fastidioso insetto, il Pyrrhocorisapterus, meglio conosciuto come scarabeo fucile. Questo insetto si distingue per il suo colore rosso punteggiato di punti neri, più concentrati sulle foglie della pianta.

Infatti lo scarabeo, attratto dalla salvia, si posa sulle sue foglie, creando un fantastico contrasto di colori con il verde molto suggestivo.

Tuttavia, per le sue proprietà, la salvia è una pianta aromatica molto utile e puoi utilizzarla per alleviare i sintomi del gonfiore di stomaco, mal di bocca, sudorazione eccessiva e fastidi in menopausa.

Il gelsomino, pianta meravigliosa per i suoi lunghi steli dominati da piccoli fiori bianchi, il gelsomino attira le lucciole. Tuttavia, questi insetti vengono attratti quando non c’è rumore nell’ambiente ed è tranquillo.

Inoltre il gelsomino è una pianta dalle molteplici proprietà. Si tratta infatti di un blando sedativo, capace di favorire la calma e di infondere calma e serenità. Perfetto come antistress, aiuta anche a calmare la tosse e ad alleviare sensibilmente i problemi respiratori.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *