C’è un secondo spazio bidet in bagno ed è davvero utile: non è stato fatto solo per estetica, ma è funzionale al 100%.
Nel bidet è presente un secondo foro e non è una caratteristica puramente estetica come molti pensano. In realtà questo dettaglio costruttivo è stato studiato per avere una funzione di emergenza anche se nei nuovi modelli sembra stia scomparendo del tutto. Lo spazio aggiuntivo superiore del bidet è necessario, se non indispensabile in determinate occasioni. La maggior parte delle volte nessuno conosce la sua vera funzione e il motivo per cui è stato creato.
Tutti i bidet hanno il foro secondario?
Nella maggior parte dei casi gli accessori per il bagno vengono scelti a livello estetico e mai funzionale. Questo è ormai lo stato d’animo di tutte le famiglie nella maggior parte degli stati in cui viene utilizzato il bidet.
Si tratta di uno strumento funzionale, ma deve essere anche estetico affinché si integri perfettamente con tutti i mobili scelti per l’ambiente bagno. Molti avranno notato un secondo foro posto proprio al centro interno della struttura.

È importante evidenziare che questo foro – lo stesso presente anche nel lavello – è stato realizzato per un’azione funzionale e molto importante. Non tutti i wc oggi ce l’hanno , proprio perché i consumatori cercano un’estetica completamente diversa cercando bidet che non abbiano quella lacuna. È un grave errore di giudizio perché spesso si ignora cosa si può effettivamente fare in situazioni pericolose.
A cosa serve il secondo foro del bidet?
Si tratta di un foro inventato in Inghilterra per un motivo funzionale ben preciso. L’acqua in questo Paese è sempre stata considerata, come dovrebbe essere ovunque, un bene prezioso. Per limitare gli sprechi si è deciso di mettere questo foro collegato direttamente al tubo di scarico in modo da non poter utilizzare più acqua del necessario.
Col tempo si è scoperta una seconda funzione: impedisce all’acqua di uscire dal bidet se si dimentica che il rubinetto è aperto o se i bambini giocano con troppa curiosità e senza supervisione.

Il foro in Italia si chiama “troppopieno” ed è sempre presente nei bidet e nel lavello della cucina. Spesso se ne trova uno simile anche nella vasca da bagno o nel lavello della cucina.
Come accennato, questo è fondamentale per permettere all’acqua in eccesso di defluire, evitando disastri e simili. Nella maggior parte dei casi si tratta di un accumulo di calcare e deve essere lavato accuratamente come quando si fa il bagno.
Questa funzione sta progressivamente scomparendo con i nuovi design che ci vengono presentati, cercando di evitare di collocare il foro ritenuto privo di spiccato valore estetico. Per chi ce l’ha ancora, è importante considerarlo per quello che è, ovvero un salvagente in caso di incidenti o se serve per mantenere l’acqua aperta più a lungo del necessario.
Il consiglio è quello di pulire sempre il foro, eliminando tracce di sapone e calcare, affinché possa svolgere correttamente il suo lavoro.