Le bucce dei cetrioli non vanno buttate ma riutilizzate, ad esempio appoggiandole sulla ringhiera del balcone per questo interessante motivo.
Il cetriolo è sinonimo di insalate fresche ed estive, un ortaggio che trova il suo posto durante la stagione calda per rinfrescare il palato e fornire tante vitamine e idratazione . Viene spesso utilizzato come ingrediente aggiuntivo, mentre altri lo mangiano come se fosse uno spuntino delizioso. Prive di grassi e ricche di acqua, le bucce di cetriolo non vanno mai buttate via: non solo sono ricche di proprietà, ma servono anche ad altri scopi. Ad esempio, hai mai pensato di metterli sulla ringhiera del balcone? Non lo farai più senza di lui.
Cetriolo, proprietà delle bucce
Il cetriolo è una delle verdure più consumate durante l’estate, un concentrato di proprietà salutistiche che fa parte della ricca famiglia delle Cucurbitacee . Con pochissime calorie e ricco di acqua, 100 grammi di prodotto corrispondono a sole 12Kcal.
Se la sua polpa racchiude tante proprietà di cui tenere conto , non bisogna mai buttare via la buccia: ricca di vitamine, fibre e sali minerali, può essere consumata cotta o cruda oppure conservata per usi alternativi.

Le proprietà contenute nel cetriolo con la sua buccia sono innumerevoli, tra queste:
- Acido tartarico, per tutti coloro che vogliono perdere peso in modo sano
- Vitamine che fanno parte del gruppo B
- Sali minerali come magnesio e potassio.
- fibre
- Vitamina K
- Fosforo e acido folico.
Bucce di cetriolo sulla ringhiera del balcone: il metodo.
Le bucce di cetriolo possono essere utilizzate anche in casa, trovando utilizzi diversi e spesso sconosciuti. I metodi classici spesso non sono molto economici, mentre si possono adottare diverse tecniche che si rifanno alla nonna e al suo sapere.
In un mondo moderno come quello in cui viviamo, non dovremmo buttare via o sprecare le risorse disponibili. Un semplice peeling può avere mille usi alternativi che spaziano dalla casa, al giardinaggio, al benessere e alla bellezza.
In questo caso specifico, la buccia del cetriolo può essere d’aiuto se posizionata sul terrazzo di casa o sulla ringhiera del balcone. È un metodo naturale che tiene lontani gli insetti in generale, ma soprattutto i calabroni.
Poi si trasforma in un repellente naturale, posizionando i gusci in alcuni punti strategici e sulla recinzione in modo che i calabroni stiano lontani dalle case. Per questo motivo gli esperti spiegano di lasciarne almeno cinque sulla ringhiera in modo che vespe e calabroni vengano investiti da questo odore pungente e proseguano per la loro strada.

Un rimedio economico , non invasivo e di facile applicazione che prende piede soprattutto in estate. Ovviamente le pelli vanno cambiate ogni giorno per evitare che marciscano e non svolgano il loro dovere.
Così facendo non si spreca , non si butta e si dona una seconda vita a pelli spesso e volontariamente sottovalutate.