![](https://ideadellanonna.com/wp-content/uploads/2023/11/image-250.png)
Qualsiasi elettrodomestico merita una manutenzione regolare. Nel caso della lavatrice, alcuni accorgimenti permettono di avere una macchina sempre in perfette condizioni e che garantisce un buon bucato. Tra i vani più dimenticati abbiamo il cassetto della biancheria che solitamente ospita i prodotti per la pulizia . Si pensa erroneamente che questo cassetto sia sempre pulito eppure l’accumulo di residui di ammorbidenti, detersivi e additivi favorisce la proliferazione di batteri, muffe e cattivi odori. Quest’ultima si accentua in presenza di ostruzione dei condotti . Quindi è importante pulire periodicamente i cassetti della biancheria.
Di’ addio ai residui di detersivo e alla muffa nel cassetto della lavatrice
Per effettuare una pulizia approfondita è necessario scoprire come smontare il vassoio facendo riferimento alle istruzioni. Generalmente deve essere presente un bottone a pressione o una leva che permetta l’estrazione del componente.
Fatto ciò, preparate uno spazzolino da denti e un po’ d’acqua. Sciacquare la teglia sotto l’acqua corrente e strofinare con uno spazzolino da denti. Terminare la pulizia con un panno leggermente umido e rimontare il cassetto.
Come procedere in caso di sporco ostinato?
Il cassetto della biancheria non è al sicuro dalle incrostazioni, soprattutto quando ci si dimentica di manutenerlo. Queste macchie ostinate sono saponi su cui si forma la muffa. Per fare ciò, ecco i passaggi da seguire:
- Smontare la vaschetta e immergerla in una bacinella contenente acqua calda, bicarbonato e acqua ossigenata. Concretamente vi serviranno 3 cucchiai di acqua ossigenata e un cucchiaio di bicarbonato di sodio ;
- Lasciare in ammollo per 30 minuti e strofinare con uno spazzolino da denti;
- Sciacquare e asciugare;
Pulisci l’alloggiamento del vassoio con un po’ di acqua ossigenata.