I graffi sul parquet sono sempre stati un grattacapo per i possessori di questo meraviglioso tipo di pavimento. In questo modo il problema si risolve in pochi minuti.
La scelta di questo pavimento si basa sulla filosofia di una tipologia di materiale che mira ad esaltare i pregi dei pavimenti naturali.
Niente è paragonabile ai pavimenti in legno massiccio o compensato in termini di calore, stile e isolamento. È il pavimento più elegante e duraturo e, se si deteriora, si può restaurare e tornerà come nuovo.

Attenzione però, la corretta manutenzione del nostro parquet non è sempre un compito facile, soprattutto nelle case con animali domestici o bambini molto piccoli.
Cosa fare in caso di graffi sul parquet?
Nella cura del parquet è anche importante tenere presente che la durabilità e la resistenza del parquet dipendono in gran parte dalla sua qualità e da come verrà successivamente mantenuto e curato.
Il parquet è formato da listoni di legno di circa un centimetro. Per la sua installazione è necessario sollevare il pavimento precedente e, soprattutto, verniciarlo.
La qualità della vernice ed il suo periodico rinnovo dipendono dal grado di conservazione del pavimento nel tempo.
Ma come si rimuovono i graffi dal parquet una volta che si sono già verificati? Scopriamo quali sistemi fai da te utilizzare per ripristinare il parquet e migliorarne velocemente l’aspetto.
Graffi superficiali
La prima cosa che dobbiamo fare in questo caso è controllare la profondità del graffio. Se sei fortunato ed è poco profondo, puoi provare a ripararlo con un liquido riparatore (venduto in tutti i tipi di negozi di bricolage).
È importante verificare molto attentamente prima di utilizzarlo che sia dello stesso colore del pavimento della vostra casa. Per questo motivo, prima di versarlo sul rayon, un consiglio è quello di testarlo in un angolo appartato del pavimento per accertarsi che sia del colore perfetto.
Si può procedere anche da soli e se si trattava di una porta che si è graffiata, prima dobbiamo scoprire il motivo dell’accaduto ed eliminare il problema, poi prendiamo un bastoncino di cera dello stesso colore , o quanto più simile possibile al nostro parquet. .

A questo punto sciogliamo, con una fonte di calore come un accendino, un po’ di cera che facciamo cadere sul graffio . Puoi anche utilizzare più bastoncini di vari colori per ottenere il tono desiderato.
Seguiamo la venatura del legno per dare un effetto più naturale, se necessario ricreamo la venatura con un bastoncino. Una volta asciutta la cera, rimuovete l’eccesso con carta vetrata molto fine ed infine pulite con un panno in microfibra umido.
Adesso possiamo ripristinare la lucentezza rimossa con la carta vetrata trattando il parquet con un prodotto fatto in casa rapido ed efficace, la cera d’api.

Dovremo sciogliere la cera d’api a bagnomaria e aggiungere un po’ di olio di lino e il pavimento tornerà lucido!
Finto parquet laminato
Il laminato, se non potete acquistare il parquet in vero legno, può presentare anche segni e graffi . In questo caso per risolvere il problema possiamo affidarci ai classici pastelli a cera.
Per prima cosa, come per il pavimento in legno, puliamo la zona, rimuovendo eventuali polvere o altri detriti.
Una volta trovato il pastello che corrispondeva al colore del laminato, lo abbiamo strofinato fino a riempire il graffio. Infine, rimuovi il pastello in eccesso con un panno pulito e lucida.