Il limone ha molte proprietà. Oltre ad essere utilizzato per condire i cibi, è ottimo per l’igiene e la pulizia. Sgrassa e lucida pentole e stoviglie, ma anche il lavello e il piano cottura in vetroceramica.

È utile anche per ridurre il gonfiore causato dalle punture di zanzara . Nelle farmacie, nei supermercati, nei minimarket, in estate sono tanti i prodotti che vengono proposti come rimedio contro il prurito e il gonfiore provocati dalle punture di questi fastidiosi insetti. Anche se non sempre funzionano.
Ci sono prodotti erboristici , altri a base di ammoniaca e ovviamente non possono mancare le creme al cortisone, che hanno tante controindicazioni. Inoltre, molti prodotti provocano allergie e irritazioni. Prima di cedere alla pubblicità è bene sperimentare l’utilizzo di prodotti naturali.
Limone, ecco come si usa contro le punture di zanzara
Esistono diversi rimedi naturali contro le punture di zanzara, tra cui il limone, che riduce il gonfiore , l’aloe, che riduce soprattutto il prurito, e il ghiaccio. Oltre a pensare a come alleviare i disturbi causati dalle punture di zanzara, bisogna pensare anche alla prevenzione.
Le zanzare possono essere allontanate scegliendo abiti chiari, perché le zanzare sono attratte sia dagli abiti scuri che dal sudore. Quindi ovviamente tutto dipende dalle zone in cui ti trovi. Le zanzare sono concentrate soprattutto nelle zone paludose o lacustri , sono così numerose che è davvero impossibile scappare.

Quanto al limone, viene utilizzato contro il gonfiore e il prurito e funziona. Basta spremere un po’ del succo direttamente sul morso e guardarlo restringersi improvvisamente. Quindi è miracoloso se usato insieme all’aceto. In questo caso le zanzare saranno lontane anni luce, perché per loro aceto e limone insieme fanno molto schifo .
Un altro odore sgradevole è quello della cipolla, che però non può essere messa in camera da letto come repellente. In questo caso si consigliano menta, basilico o lavanda. A queste piante si aggiunge la catambra , che per noi è una pianta inodore, ma insopportabile per le zanzare . Infine ci sono anche l’eucalipto e la citronella . Non è un caso che molti prodotti repellenti per zanzare siano realizzati con questi due ingredienti.
Miscela per respingere le zanzare e alleviare il prurito
Prova a preparare questa miscela che ti aiuterà sia a respingere insetti e zanzare sia a lenire la pelle dopo la puntura.

Prendi un limone, estrai tutto il succo filtrando fibre e semi, poi prendi una foglia di aloe ed estrai tutto il gel.
Dovrete dividere il limone e l’aloe in parti uguali, se non avete una pianta di aloe in casa non preoccupatevi, vi basterà acquistare in farmacia il gel di aloe puro almeno al 99% per un risultato ottimale. Non potrai più farne a meno.