Sogni un rigoglioso giardino di meravigliosi pomodori, cetrioli e zucchine? Non preoccupatevi perché è possibile utilizzando solo un ingrediente che avete già in casa. Scopri quale.

I pomodori sono tra gli ortaggi preferiti da piantare in giardino o anche sul davanzale di una finestra cittadina.
Pomodori, cetrioli e zucchine: come coltivarli.
Avere verdure, come i pomodori, sempre disponibili per il consumo e le necessità della propria famiglia è il sogno di molti. Per questo motivo qualcuno ha scelto di realizzare un piccolo orto in giardino o sul balcone .
Ma come fare ad avere un giardino sempre rigoglioso? Sono necessarie alcune precauzioni. Innanzitutto, dovresti scegliere una zona soleggiata del tuo giardino con terreno ben drenato. Eliminate le erbacce e lavorate il terreno fino ad una profondità di circa 20-25 centimetri.
Puoi quindi avviare la semina in casa 6-8 settimane prima dell’ultima data prevista per il gelo, oppure puoi acquistare piantine da trapiantare direttamente nel terreno dopo che il rischio di gelo è passato. Mantenere il terreno costantemente umido , ma evitare ristagni d’acqua. Fertilizzare le piante regolarmente con un fertilizzante bilanciato per favorire una crescita sana.

Come farli raddoppiare
Le verdure come i pomodori, appena prima che si avvicini il momento del raccolto, necessitano di più nutrienti del solito . Presto sveleremo come preparare in casa, fai da te, un nutriente che aiuta a sintetizzare meglio le verdure. Inoltre, aiuta a migliorare la resistenza dei nutrienti alle malattie e ai parassiti.
Se le piante vengono nutrite correttamente si ha anche un giusto equilibrio tra i microelementi. Di conseguenza, il gusto, il colore e il valore nutrizionale delle verdure migliorano notevolmente.
Vediamo cosa occorre per preparare questo concime .
Come preparare il fertilizzante.
Dovrai aggiungere un cucchiaio di cenere di legno a mezzo litro di acqua tiepida. La cenere di legno fa bene alle piante perché è ricca di minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio, essenziali per il loro sviluppo e crescita.
La cenere di legno migliora anche il pH del terreno , promuovendo una migliore struttura e aiuta anche a controllare i parassiti e le malattie delle piante. A questo composto ben amalgamato dovrete aggiungere un cucchiaio di yogurt che fa bene alle piante perché contiene diversi batteri benefici.
Tra questi spiccano i probiotici, che migliorano la salute delle radici e prevengono le malattie. Contiene inoltre azoto e fosforo che aiutano a migliorare lo sviluppo e la crescita delle piante.

Il passo successivo è mescolare bene il tutto ed eventualmente filtrarlo con l’aiuto di un colino, se lo si desidera. A questo punto, bisognerà diluire il tutto con un altro litro d’acqua. Si tratta quindi di due ingredienti che fanno molto bene alle piante.
Questa soluzione ti aiuterà ad annaffiare le verdure, compresi i pomodori, due o tre volte al mese.