Skip to content

Quando si piantano i pomodori? Fai attenzione a non perdere il mese se vuoi che siano succosi

  • by

Ecco cosa devi sapere quando pianti i pomodori per non commettere errori e avere pomodori succosi.

Quando ci si dedica alla coltivazione delle piante di pomodoro è fondamentale conoscere perfettamente tutte le regole da applicare. Indicazioni di cui avrai bisogno per un pomodoro di successo. Una di queste regole è senza dubbio legata al  periodo in cui vanno messe a dimora le piante di pomodoro.  È fondamentale  non perdere il mese  se vuoi ottenere degli ottimi pomodori.

Quando si piantano i pomodori

I pomodori sono una delle  piante più diffuse e utilizzate nei giardini italiani . Tuttavia, per permettergli di crescere nel modo più adeguato, è necessario avere tante conoscenze che permettano di non commettere errori.

Di seguito, dunque, scoprirai qual è  il momento giusto per piantare i pomodori , oltre ad ulteriori consigli al riguardo che potrai applicare man mano che proseguirai con questo lavoro.

Quando si piantano i pomodori

Il pomodoro è senza dubbio  uno dei frutti più apprezzati e coltivati  ​​in tutta Italia. Esistono diversi tipi di pomodori, come  il San Marzano  e il tondo a grappolo. Ognuno di questi può essere cucinato diversamente ed ha un suo sapore personale e molto caratteristico.

Quando portate in tavola piatti a base di questo ingrediente, realizzati con le vostre mani, il sapore nel mangiarli non può che aumentare di gran lunga. Quando dovrei piantarli?

Ora scoprirai il  periodo preferito per i pomodori , che equivale al periodo migliore per piantarli.

In questo senso bisogna sapere che  questo frutto non ama il  freddo più intenso caratteristico dei mesi invernali. Da ciò si può capire che il  periodo migliore per piantare i pomodori è quello di un clima caldo , poiché permette loro di crescere nel modo migliore.

Ecco come e quando farlo

Proseguendo con quanto detto finora, il periodo migliore per piantare i pomodori è senza dubbio i  mesi di maggio e giugno .

Pomodori

Un aspetto da considerare in questi casi è senza dubbio il luogo di appartenenza poiché se, ad esempio, abitate nelle zone meridionali, la semina  potrebbe essere anticipata all’inizio di aprile  perché le temperature  della  zona lo consentono.

Un ragionamento che certamente non si può fare in località situate nel nord Italia.

Il terreno dove verranno piantati i pomodori, per essere ideale, dovrà essere  fertile , perfettamente  drenato e arricchito di sostanze nutritive . Per prepararlo nel modo più opportuno c’è la possibilità di utilizzare un  concime naturale .

Quest’ultimo dovrà essere mescolato al terreno, adeguandosi secondo le quantità consigliate dagli esperti.

Per la messa a dimora si consiglia  di piantare i pomodori su file , distanziate di circa 50 centimetri l’una dall’altra, in modo da favorire la circolazione dell’aria e l’uniformità legata alla distribuzione dell’acqua.

Continuate poi a scavare delle buche nel terreno, che dovranno essere profonde circa 10 centimetri.

In ogni buca posizionerete una pianta di pomodoro , mantenendo le radici più estese possibile. Dopo aver posizionato le piante, il consiglio più valido è quello  di coprire le radici con abbondante terra , schiacciandola delicatamente, per evitare sacche d’aria.

Seguendo questi accorgimenti i vostri pomodori risulteranno piacevolmente succosi, insaporendo così ogni ricetta con il loro sapore unico ed inconfondibile.

Proprietà dei pomodori: ecco cosa sono

Mangiare pomodori significa anche assicurarsi benefici molto importanti. Questi sono caratterizzati dalla presenza di acqua e da un basso contenuto di grassi. Quindi i pomodori forniscono poche calorie, ma sono una preziosa fonte di nutrienti come  fosforo, potassio, vitamina C e K.

I pomodori, proprio perché contengono sostanze benefiche, possono proteggere dai tumori, ridurre la pressione sanguigna e combattere l’invecchiamento.

Possono aiutarci anche a proteggere la vista, grazie  alla luteina e alla zeaxantina  che sono in grado di aiutarci a proteggere i nostri occhi dai raggi del sole.

Proprio perché il pomodoro contiene potassio e acqua, stimola la diuresi, che può ridurre la ritenzione ed è capace anche di aiutarci a rinforzare le ossa, grazie alla vitamina K.

Insomma, i pomodori possono essere un valido alleato e introdotti nella vostra dieta possono davvero fungere da aiuto per diversi motivi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *