![](https://ideadellanonna.com/wp-content/uploads/2023/11/image-230.png)
Le erbe aromatiche sono tra gli ingredienti essenziali nella preparazione dei pasti. Aggiungono infatti sapore e profumo alle ricette. L’unico inconveniente è che non possiamo contare sulle colture in vaso per ottenere foglie o rametti sempre freschi durante tutto l’anno. Ecco perché è necessario conoscere questi metodi di conservazione delle piante aromatiche per averle sempre a portata di mano, in ogni periodo dell’anno.
Con questo metodo avrete a portata di mano le erbe aromatiche tutto l’anno.
Innanzitutto abbiamo la tecnica del cubo che è uno dei metodi più semplici e pratici. Per fare questo vi serviranno un contenitore per i cubetti di ghiaccio, foglie di diverse erbe aromatiche e un panno di cotone.
Per procedere, ecco i passaggi da seguire:
- Prepara tutte le foglie e i rametti freschi e spessi di cui hai bisogno;
- Sciacquateli sotto l’acqua corrente;
- Immergeteli in una ciotola d’acqua e asciugateli con un panno di cotone;
- Disporre le foglie nei diversi scomparti del cubo, avendo cura di metterne il maggior numero possibile;
- Aggiungi olio se vuoi usarli in seguito per la preparazione del pasto;
- Optate per l’acqua se volete semplicemente scongelarli per preparare ad esempio bevande o preparazioni fresche;
- Metti in freezer e tira fuori quando ne hai bisogno .
Come procedere con il metodo di asciugatura?
Per essiccare le foglie e i rametti di erbe aromatiche , potete procedere nel seguente modo:
- Raccogli le foglie delle piante aromatiche;
- Passateli sotto l’acqua corrente per lavarli oppure metteteli in ammollo in una ciotola d’acqua;
- Asciugare accuratamente con un panno di cotone;
- Asciugarli una seconda volta all’aria aperta senza metterli a contatto con i raggi del sole .
Se sono foglie di basilico, alloro o salvia , potete metterle su un canovaccio o un vassoio. Nel caso del timo, favorire l’essiccazione dei rami interi in sospensione . Il tempo di asciugatura può variare da diversi giorni a poche settimane.