Sapevi che esiste un ingrediente di scarto che può fungere da fertilizzante per le tue piante? Scopriamo di cosa si tratta.
Pompa naturale per piante
Acquistando un fertilizzante gratuito per le tue piante, potrai utilizzare semplicemente un oggetto che quasi tutti hanno in casa.
Come concimare le piante.
Le piante hanno bisogno di essere fertilizzate di tanto in tanto per crescere. La concimazione delle piante è un aspetto importante per favorire una crescita sana e vigorosa delle piante stesse.
La fecondazione può essere effettuata durante la stagione di crescita attiva della pianta. Ciò corrisponde generalmente alla primavera e all’estate. Evitare la concimazione durante l’inverno o quando le piante sono dormienti.
Puoi applicare il fertilizzante in diverse forme, come granuli, polveri o liquidi. Oltre ai fertilizzanti chimici, valuta la possibilità di utilizzare fertilizzanti organici come compost o letame che possono fornire nutrienti alle piante a lungo termine e migliorare la salute del suolo. Anche l’uso di fertilizzanti organici contribuisce alla sostenibilità ambientale.
Scopriamo di seguito come crearne uno con un ingrediente che molti di noi hanno in casa. Sei curioso di conoscerlo?
Piani
Fertilizzante gratuito
Possono essere nutriti in modo biologico e naturale. Il concime in questione, che chi ha una canna fumaria spesso si ritrova a buttare via, è la cenere, generata dalla combustione della legna da ardere.
È ricco di potassio, fosforo, calcio, magnesio e contribuisce alla fertilità del suolo. Il calcio li mantiene sani e previene la putrefazione dei fiori. Il potassio è importante per il mantenimento delle prestazioni della pianta.
Ad esempio, la cenere svolge un ruolo molto importante nella coltivazione di ortaggi come i pomodori. Se nel terreno in cui vengono coltivati manca il potassio, i pomodori possono infatti crescere a chiazze.
Il magnesio , invece, viene utilizzato dalle foglie del pomodoro per mantenersi verdi e assorbire meglio la luce solare. Se le foglie sono gialle e arricciate significa che nel terreno manca magnesio.
cenere di legno
Tra le altre proprietà della cenere di legno spicca la capacità di agire come repellente. Infatti la presenza del sale scoraggia la presenza di afidi e lumache, oltre che di altri parassiti. Questa sostanza, però, perde la sua funzione repellente quando si bagna. Per questo l’applicazione deve essere ripetuta nel tempo, per garantire l’effetto.
La cenere di legno può essere utilizzata come repellente semplicemente cospargendola alla base delle piantine. Naturalmente non va mai utilizzato caldo.
Se invece lo utilizziamo come fertilizzante, dovrà mescolarsi al terreno. Per potenziarne gli effetti si possono aggiungere foglie di equiseto . Questa pianta, pur essendo un’erbaccia, contiene innumerevoli elementi utili alla crescita come manganese e magnesio