Per proteggere le piante da pericolose malattie fungine potete contare su una soluzione molto efficace.
Con il ritorno delle belle giornate arriva il desiderio di arricchire la propria casa e anche il giardino con bellissime piante , capaci di donare luminosità e colore ai vari ambienti. Inoltre, coltivare le piante significa anche poterne godere i frutti: si pensi, ad esempio, alle piante di pomodoro, ma anche ai cetrioli, alle zucchine, alle melanzane e molto altro ancora. Tuttavia, come sa chiunque conosca la materia, le piante vanno sempre curate con attenzione affinché crescano sane e forti. Purtroppo le malattie delle piante sono sempre dietro l’angolo, ma per fortuna esistono soluzioni efficaci che permettono di tutelare i nostri amici verdi.
Malattie delle piante, come evitarle con questo rimedio: bastano pochi accorgimenti
Il periodo estivo, ovvero quello in cui le temperature raggiungono facilmente (e superano) i 30 gradi , permette alle piante di difendersi meglio da alcune malattie.

Ad esempio, a queste temperature non si sviluppa la peronospora, una malattia delle piante abbastanza comune. Con il ritorno delle piogge, però, la situazione cambia completamente, poiché la temperatura dell’aria scende e l’umidità prende il sopravvento . Queste sono proprio le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie fungine nelle piante.
La peronospora colpisce principalmente le piante di pomodoro e la vite, ma le malattie possono attaccare tutte le piante . Cosa possiamo fare per proteggere le nostre piante e assicurarci che non si ammalino?
La soluzione migliore è affidarsi ad alcuni preparati biologici da spruzzare sulle piante , in modo da garantire una protezione efficace contro le malattie fungine.
Tanto per fare un esempio, uno dei prodotti più utilizzati per difendere le piante è il solfato di rame , ottimo per proteggere vite, ortaggi e frutta.
Utilizzato fin dall’antichità, il solfato di rame è un ottimo fungicida e battericida. Trattandosi di un prodotto chimico, il consiglio è di spruzzare il solfato di rame sulle piante quando le temperature non sono molto elevate , altrimenti si corre il rischio di peggiorare la situazione con il caldo invece di migliorarla.
Pertanto, il solfato di rame può essere applicato in autunno e in inverno. Sulle piante di pomodoro è bene spruzzare solfato di rame circa un paio di settimane prima della maturazione dei frutti.
Anche il bicarbonato e il latte sono un’ottima protezione per le nostre piante
Altri elementi che possiamo utilizzare per proteggere le nostre piante dalle malattie fungine sono il bicarbonato e il latte . Durante la maturazione dei frutti è ovviamente sconsigliato l’uso di prodotti chimici, mentre bicarbonato e latte possono essere utilizzati tranquillamente.

Nonostante si tratti di soluzioni meno “potenti” del solfato di rame, il loro effetto protettivo sulle piante è comunque soddisfacente . Idealmente, spruzzare la soluzione caratterizzata da bicarbonato o latte almeno una volta alla settimana.
I frutti, in questo caso, possono essere raccolti e consumati anche subito dopo l’irrorazione . In breve tempo noteremo come le nostre piante cresceranno forti e sane, senza alcun pericolo di malattie fungine.