Vuoi avere sul balcone una piantina di alloro sempre sana? Ecco alcuni trucchi che dovrai sempre seguire per non avere mai problemi di alcun tipo.
L’alloro è una pianta sempreverde dagli incredibili benefici per la nostra salute. Si tratta di una pianta aromatica, capace di insaporire moltissime ricette e di garantire notevoli benefici al nostro organismo . Le foglie di alloro vengono utilizzate per creare gustosi condimenti per diversi piatti di carne e altro ancora. Verranno utilizzati anche per realizzare infusi, infusi e, in alcuni casi specifici, anche prodotti alcolici, come i liquori.
Molto spesso le persone acquistano le foglie di alloro direttamente al supermercato, senza rendersi conto di quanto sia comodo, pratico e semplice coltivare una pianta di alloro sul balcone di casa o in giardino.
Avere una pianta di alloro in casa, sempre a disposizione, potrebbe essere davvero importante, sia in riferimento alla preparazione di gustose ricette culinarie, sia per altri aspetti specifici.
Come abbiamo detto, sono innumerevoli le proprietà benefiche dell’alloro. Ad esempio, se utilizzato in un decotto, in un infuso o in una tisana, allevierà diversi disturbi e migliorerà notevolmente la nostra digestione . La foglia di alloro allevia anche vari disturbi intestinali e gonfiore addominale . A questa pianta, poi, è associata anche una proprietà in grado di combattere l’aerofagia.
In questo articolo però non vogliamo fare un trattato sulle proprietà benefiche della pianta di alloro, quanto piuttosto scoprire alcune tecniche per far crescere la piantina di alloro sempre sana e abbondante . Scopriamo tutte le informazioni a riguardo.
I trucchi per far crescere al meglio la piantina di alloro sul balcone di casa.
Abbiamo detto che coltivare una piantina da allora in poi sul proprio balcone è in realtà molto semplice. Scopriamo allora come farlo crescere in modo del tutto sano e senza sofferenze. La coltivazione dell’alloro può essere effettuata sia piantando semi, sia piantando un germoglio appena nato da un cespuglio. Per coltivare in vaso sul balcone è più consigliata la tecnica della semina con semi.

Il terreno dove andrai a piantare la tua piantina di alloro, poi, dovrà essere abbastanza soffice e drenato efficacemente. Inoltre, nonostante ciò che si possa credere, non dovrebbe presentare una grande quantità di nutrienti organici. Basterà che il terreno sia universale e ricco di fertilizzanti e di lombrico . Puoi richiedere maggiori informazioni al tuo asilo nido di fiducia.
Il vaso in cui piantare la piantina di alloro dovrà essere di medie dimensioni . L’importante è che lo sviluppo delle radici sia agevolato il più possibile. La buca dovrà essere provvista di fori per il drenaggio dell’acqua, evitando che possa ristagnare pericolosamente.
All’interno del vaso dovrete inserire il terriccio che abbiamo descritto sopra. Ora non ti resta che posizionare la tua piantina all’interno del vaso con il terreno. Scopriamo ora come coltivare e curare al meglio questa piantina nel tempo . Ecco alcuni trucchi.
Coltivazione in balcone: ecco le migliori strategie.
Non tutte le piante hanno le stesse regole e gli stessi luoghi dove crescere al meglio. Ognuna, infatti, si differenzia a seconda del terreno, della scelta della collocazione, più all’ombra o al sole, alla quantità di acqua necessaria per l’irrigazione e a tanti altri fattori. La nostra piantina di alloro va posizionata prevalentemente all’ombra , ma non disdegnerà di ricevere la luce solare per 3 o 4 ore al giorno.

L’importante, però, è che non sia illuminato direttamente dai raggi del sole , poiché potrebbe “soffrire” di questa condizione per troppo tempo. Il balcone, in un luogo luminoso e buio, sarà il luogo ideale per la collocazione della vostra piantina di alloro.
Per quanto riguarda l’irrigazione , poi, sarà fondamentale non dare troppa acqua alla piantina. Pianificare questa operazione solo ed esclusivamente quando il terreno è particolarmente asciutto . L’irrigazione, poi, sarà preferibile se effettuata nelle ore meno calde della giornata, come per tutte le piante. Scegliete quindi o la mattina presto o il tardo pomeriggio.
Come abbiamo detto, dalla vostra piantina potrete separare le foglie che vi serviranno per le vostre preparazioni in cucina . Sarà necessario utilizzare delle forbici ben pulite, ma senza separare una sola foglia dal rametto. Dovrai invece tagliare l’intero ramo, in modo che la crescita non si fermi e possa presto svilupparsi un nuovo ramo.