Skip to content

Perché le foglie delle rose vengono forate? Solo pochi ne hanno capito il motivo

  • by

Quando notiamo che le foglie delle piante di rose sono forate, dobbiamo assolutamente intervenire: ecco come fare.

lamiere perforate

Con il ritorno dei mesi più caldi, la natura riprende il controllo e regala spettacoli davvero affascinanti. La bellezza, il colore e la luminosità di fiori e piante invadono giardini, davanzali, balconi e perfino gli interni degli appartamenti di  chi sceglie di coltivare tra le proprie mura qualche amico verde. Tra i tanti fiori che gli appassionati del pollice verde scelgono per arricchire il proprio giardino o valorizzare la decorazione della propria casa,  ci sono senza dubbio le rose , che vengono scelte soprattutto per la loro magnificenza e per i loro molteplici colori. Tuttavia, come per tutte le piante, se scegliamo di prenderci cura delle rose dobbiamo farlo con molta attenzione, cercando di garantire alle rose tutto ciò di cui hanno bisogno e preservandole da ogni tipo di rischio.

Foglie di rosa forate: va fatto velocemente per salvare la pianta

Ecco perché dobbiamo intervenire subito se notiamo che qualcosa non va nelle foglie delle piante di rose. Non è raro, infatti, notare che le foglie delle rose presentano dei buchi e che  la superficie non è più liscia come in passato. Cosa sta succedendo?

Foglie di rosa forate

Le cause che fanno comparire questi buchi nelle foglie delle rose possono essere molteplici. L’importante è conoscerli per sapere come intervenire e far sì che le rose siano di nuovo completamente sane.

Innanzitutto bisogna ricordare quanto accaduto nei giorni precedenti in termini meteorologici. Per essere più chiari,  se una tempesta di grandine si è abbattuta sulla nostra zona negli ultimi giorni è probabile che sia proprio questo evento a provocare le buche.

Oltre alla grandine,  anche il vento può causare questi danni  alle foglie delle rose. In una giornata particolarmente ventosa, infatti, le foglie delle rose scontrano con i rami della pianta, formando dei buchi.

Se invece la causa non è riconducibile alla grandine o al vento, è molto probabile che le nostre amate rose  siano state attaccate dagli insetti.  Succede soprattutto d’estate, quando insetti e parassiti ricompaiono in gran quantità non solo nei giardini e nei balconi, ma anche dentro casa.

La buona notizia è che puoi  intervenire in modo mirato per sconfiggere i parassiti e rinforzare la pianta della rosa, garantendo alla nostra amica verde ottima salute e lunga vita.

Se i parassiti che stanno attaccando la pianta sono i  tentredini neri  della rosa, con le larve individuabili nella pagina inferiore delle foglie, bisogna prima monitorare periodicamente le foglie stesse per vedere se questi parassiti sono presenti.

Attenzione anche agli argidi: potete sconfiggerli con un rimedio naturale

In questo caso potete intervenire con un panno umido o magari con un  prodotto a base di piretro,  che dovrebbe riuscire a togliere in breve tempo i tentredini neri dalla rosa.

Rosa

In estate, tuttavia, le rose hanno maggiori probabilità di fare i  conti con gli argidi , noti anche come bruchi delle rose. Nel loro stadio larvale, gli argidi hanno bisogno delle foglie delle piante per nutrirsi.

Proprio per evitare che la sua aggressività danneggi irrimediabilmente la pianta di rose, è opportuno anche in questo caso  effettuare controlli precisi  sullo stato di salute del nostro amico verde.

I prodotti chimici riescono a rimuovere facilmente l’argidio, ma il consiglio è sempre  quello di scegliere un trattamento a base di piretro.  In alternativa potete risolvere il problema con alcuni prodotti naturali fatti in casa.

Un rimedio contro le argidi è  quello di mescolare in mezzo litro di acqua naturale 15 grani di pepe nero opportunamente tritati . Lascia riposare la soluzione per circa un’ora e poi spruzzala sulle foglie per rimuovere i ristagni e garantire che la pianta di rosa sia ripristinata in piena salute.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *