Skip to content

Beato chi ha questa pianta in casa: è molto fortunato senza saperlo

  • by

Se anche tu hai questa pianta in casa, sappi che sei molto fortunato. Beato chi lo possiede: le proprietà di questo gioiello verde sono davvero straordinarie.

Pianta

Guarda attentamente:  ti sembra familiare questa pianta? Se ce l’hai anche a casa, sei fortunato. Ecco perché potrebbe addirittura salvarti la vita.

Le piante, il cuore verde della casa

Piante, che passione! Questi meravigliosi piccoli  polmoni del mondo  sono ormai da tempo parte integrante delle case degli italiani e non solo. Sono tante le persone che scelgono di  abbellire  la propria casa con  gioielli green  che donano un tocco di colore e stile ai propri ambienti.

Pianta

Prendersi cura di una pianta non è sicuramente facile  : bisogna prestarle attenzione, studiarne attentamente la natura e capire di cosa ha bisogno per  stare bene.

Diciamo anche che, se non siete esperti di giardinaggio, può succedere che il vostro gioiello finisca per appassire  o non prendere fiori. Non arrenderti, con un po’ di esperienza e leggendo qualche libro potrai diventare anche tu un  piccolo esperto di piante.

Quanto sono straordinari questi gioielli? Sicuramente  i benefici che una pianta può donare sono molteplici. Ad esempio, dai un’occhiata da vicino all’immagine che abbiamo caricato sopra. Sai che pianta è? Se lo hai in casa sappi che sei molto fortunato: ha poteri straordinari.

Se hai questa pianta sei molto fortunato: ecco perché

Se anche tu hai questa  pianta in casa  o sul tuo balcone o terrazzo, sappi che sei fortunato. Non ha niente di meno che proprietà miracolose. Sapete come si chiama questa piccola gemma verde? Se la risposta è no te lo diciamo noi: il suo nome è  Sansevieria  .

sansevieria

Conosciuta anche come  lingua di suocera  , per via delle sue foglie lunghe, rispetto alla lingua biforcuta che solitamente caratterizza le suocere, è una pianta da interno anche abbastanza facile da coltivare.

Il suo nome scientifico è  Sansevieria trifasciata  . Proveniente dall’Africa  ,  appartiene alla famiglia delle Liliaceae  Decorativo e resistente, sopporta bene le alte e le basse temperature:  può vivere anche in ambienti fino a -5 gradi!

Perché vi abbiamo detto prima che  ha un potere straordinario  ? Semplice: perché è una delle  poche piante da interno capaci di purificare l’aria di casa tua  . Prendersi cura di una sansevieria è abbastanza semplice.

Non aver paura, potrebbe diventare molto alto. Le sue foglie possono raggiungere anche i 50 cm di altezza. Vogliamo però soffermarci sulle  proprietà di questo piccolo gioiello che è stato riconosciuto addirittura dalla NASA.

Cosa fa nel dettaglio? La pianta in questione  è in grado di eliminare le sostanze tossiche presenti nell’ambiente  e di conseguenza nell’aria che respiriamo come  xilene, benzene, formaldeide, tricloroetilene.

Esistono moltissime tipologie di questa pianta, alcune, secondo la tradizione, vengono donate per augurare buona fortuna e denaro. Tra le più comuni ci sono la Sansevieria  trifasciata e la Sansevieria cylindrica  .

Come riconoscerli? Hanno caratteristiche che li differenziano. Il primo  , ad esempio,  ha foglie ovali, strette e piatte  che crescono principalmente dalla radice. Di colore verde scuro e bianco, possono raggiungere i 120 cm. Conosciuta anche come lingua di gatto, è facile da curare.

Il secondo  è meno comune e più decorativo. Le sue  foglie sono carnose, rigide e allungate  , generalmente di colore verde scuro e di forma cilindrica (da cui il nome). Questa pianta ha fiori bianco latte con sfumature rosate e ha un’infiorescenza a grappolo.

Insomma, come vedi, se anche a te è stata regalata questa pianta o se l’hai acquistata senza saperlo, sei stato fortunato. La proprietà miracolosa che possiede è straordinaria.

Prenditi cura di te il meglio che puoi. Di seguito vi diamo alcuni  consigli pratici  per mantenerlo   sempre sano e vigoroso . Per prima cosa dovresti  posizionarlo in luoghi dove ci sia molta luce  in modo che possa crescere forte e sano.

La temperatura ideale è tra i 15 ed i 20 gradi  . Evita di esporlo negli attuali corridoi. Per quanto riguarda  l’irrigazione  , invece, in inverno bisogna annaffiarla  una o due volte al mese  . In estate solo  quando si nota che il terreno è asciutto.

Non necessita di potatura ma  è necessario  eliminare le foglie secche per evitare che la pianta si ammali  . Infine, se diventa troppo grande, è necessario  trasferirlo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *