Skip to content

Fosfori nelle piante, perché i giardinieri hanno iniziato a farlo: il vero motivo

I giardinieri hanno iniziato a utilizzare un nuovo metodo, posizionando i fiammiferi sulle piante. Ma qual è il vero vantaggio?

coincidenze nelle piante

Avere  delle piante in giardino  e in casa è sempre un’ottima idea. Non solo abbelliscono l’ambiente che li circonda, ma aggiungono anche un tocco colorato e fresco alla casa. Molte piante possiedono inoltre proprietà particolarmente interessanti che possono fare bene alla salute di ogni individuo. Essendo creature delicate, hanno bisogno di cure costanti, motivo per cui  è stato svelato un trucco  che prevede l’utilizzo dei classici fiammiferi. A cosa servono? Scopriamolo insieme adesso.

Piante in giardino e in casa, come prendersene cura?

Non c’è bisogno di pensarci, chi vuole avere delle piante in casa o in giardino è bene in ogni caso avere almeno il pollice verde. In alternativa è meglio adottare quegli esemplari che non necessitano di molte cure ma necessitano  di un po’ d’acqua  durante la settimana.

I vivaisti professionisti sono in grado di dare ogni tipo di consiglio a seconda delle vostre esigenze, capendo che in ogni caso una pianta è viva e necessita di molte cure durante il giorno e la notte. Si parte  dall’irrigazione,  alla nutrizione, alla localizzazione.

Prendersi cura delle piante

Molti di loro non amano la luce, mentre altri necessitano di calore e luce solare diretta. Ci sono poi alcune tipologie che amano gli angoli bui della casa, mentre solo alcune  possono essere collocate anche in bagno. C’è però un punto che accomuna tutte le piante ed è un rimedio che può essere utilizzato in casa e in giardino (economico e non invasivo).

Fosfori nelle piante, il segreto dei vivaisti

Il denominatore comune di tutte le piante sono le aggressioni esterne, come insetti, parassiti e moscerini di vario genere che si nutrono della linfa. Ciò accade non solo alle piante esterne ma anche alle piante esterne, portandole direttamente alla totale disidratazione e  quindi inevitabilmente alla morte.

In primavera è del tutto normale che gli insetti attacchino le piante se non sono protette da qualcosa di efficace. Ma attenzione, non sempre i prodotti con agenti chimici fanno bene: spesso, infatti,  non sono adatti a queste tipologie di piante  , o sono estremamente inquinanti per l’ambiente.

In questo frangente entra in scena qualcosa di rivoluzionario, con consigli che vengono dati direttamente dai vivaisti più esperti. È bene ricordare che le cause di una proliferazione di insetti possono essere molteplici, dalle  condizioni atmosferiche  al maggiore utilizzo di acqua stagnante e anche di fertilizzanti non adatti a quel tipo di pianta.

Per superare questi problemi si è scoperto che i fiammiferi possono essere di grande aiuto. Le  piante saranno sane  , belle e faranno invidia a tutti coloro che le vedranno. Come tutti sappiamo, il fiammifero è formato da un’estremità infiammabile – la testa – e poi dal bastoncino di legno.

fiammiferi per piante

Prendete da due a quattro fiammiferi, a seconda delle dimensioni del vaso, inserendoli nel terreno a faccia in giù. Lo zolfo contenuto all’interno della testa si scioglie e dopo una settimana  si può sostituire il fosforo  : questa procedura va fatta per un mese intero.

Cosa accadrà alla pianta? Sarai completamente protetto dall’attacco di qualsiasi tipo di parassita.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *