Skip to content

Orchidea morta, basta 1 pizzico per farla rivivere facilmente

  • by

Orchidea morta e spenta: aggiungi un pizzico di questo ingrediente naturale per ravvivarla e darle una seconda vita.

orchidea morta

Orchidea con foglie e fiori dai colori opachi? Come rendere la pianta più rigogliosa e sana? Basta aggiungere  un pizzico di questo ingrediente  trovato nella dispensa della vostra cucina per ravvivarlo immediatamente. Scopri cosa devi aggiungere alla tua pianta perenne e come farla prosperare.

Orchidea con foglie ingiallite: quali sono le cause?

Orchidea con foglie ingiallite e fiori appassiti? Accade spesso che il sistema immunitario di questa pianta ornamentale sia indebolito. Le foglie ingialliscono e i fiori appassiscono. La causa dell’ingiallimento delle foglie delle orchidee è  il ristagno d’acqua  causato da annaffiature troppo frequenti. Anche la luce solare diretta e troppo intensa,  la mancanza di fertilizzante  , danni meccanici e parassiti sono cause dell’indebolimento dell’orchidea. Le orchidee subiscono un processo di indebolimento e invecchiamento, motivo per cui le foglie ingialliscono e seccano.

Il ristagno  d’acqua  tra le foglie porta alla proliferazione di spore fungine, batteri e agenti patogeni che attaccano il fusto dell’orchidea provocando il marciume apicale. Un altro motivo per cui l’orchidea potrebbe avere le foglie ingiallite è l’utilizzo di un  substrato vecchio e degradato. Un altro problema legato all’indebolimento dell’orchidea è la troppa luce.

Orchidea

Orchidea indebolita: aggiungi un cucchiaino di questo ingrediente

C’è un ingrediente che possiamo trovare facilmente nella dispensa della cucina e che può servire a rafforzare il sistema immunitario della pianta perenne. Stiamo parlando del  glucosio,  che può essere diluito in acqua e può essere utilizzato come fertilizzante per nutrire le orchidee.

Le radici stesse della pianta sono predisposte ad assorbire  sostanze zuccherine  , ma non bisogna esagerare perché la funzione è quella di invertire il processo osmotico e provocare la disidratazione della pianta.

Orchidea

È bene quindi aggiungere un po’ di glucosio al terreno, ma è bene fare attenzione a non esagerare poiché potrebbe favorire la proliferazione di batteri e spore fungine.

Questo dovrebbe essere fatto mensilmente. Molti vivaisti consigliano di aggiungere un po’ di  latte,  che può essere utilizzato anche per pulire le foglie, donare loro lucentezza e togliere i granelli di polvere dalle foglie e dai fiori della pianta. Il latte scaduto può avere una seconda vita e può essere utilizzato come fertilizzante naturale.

Orchidea morta con foglie ingiallite: altri buoni consigli

Oltre a utilizzare  il glucosio  , per rafforzare il sistema immunitario della pianta perenne, è bene prendersene cura ad una  temperatura relativamente mite  . Un errore comune che tutti commettiamo è mettere questa cultivar a diretto contatto con la luce solare, ma i raggi del sole bruciano foglie e fiori.

Pertanto, è bene posizionare questa pianta perenne  all’ombra  , dove i raggi del sole arrivano indirettamente. Anche la scelta del vaso gioca un ruolo importante per la buona crescita di questa pianta.

Orchidea

È importante optare per un  vaso trasparente  , che permetta di monitorare la salute e la crescita delle radici. Anche il  fattore umidità  gioca un ruolo importante per la crescita sana dell’orchidea: il livello di umidità ideale dovrebbe essere del 60%: questa elegante pianta ama vivere in cucina o in bagno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *