Come intervenire su un’orchidea con foglie morbide e pendenti verso il basso? Ecco cosa sta succedendo alla tua pianta e come ripristinarla subito.

Se la tua orchidea ha foglie morbide e pendenti verso il basso , allora c’è un problema. Se hai notato questo dettaglio, che ti assicuriamo non è di poco conto, continua a leggere. Scopriamo insieme come prenderci cura della tua pianta.
Orchidea, caratteristiche di questa bellissima pianta da interno
Tra le piante più vendute e apprezzate al mondo, l’ orchidea si presta molto bene a vivere ovunque, anche in appartamento, a patto di riservarle le giuste cure.
Appartenenti alla famiglia delle monocotiledoni Orchidaceae , esistono più di 30.000 specie in tutto il mondo, tranne che nelle zone desertiche e polari . Sebbene si tratti di piante terrestri , esistono anche alcune specie epifite che crescono su altre piante e le utilizzano come supporto.

Quali sono le caratteristiche principali dell’orchidea? Li vediamo insieme. Innanzitutto individuare questa pianta è davvero semplice grazie alla sua simmetria bilaterale . Le orchidee hanno un’unica struttura comune che permette di distinguerle da tutte le altre: stami e matita che si fondono alla base, 3 petali e 3 sepali ed infine la colonna.
Anche la morfologia è molto varia . Esistono moltissime specie di orchidee: piccole, medie e giganti. Alcuni possono superare anche i 14 metri di lunghezza . Conosci la specie Sobralia altaissima ? Questo ne è un esempio.
Piccola curiosità. Sapevi che le orchidee emanano odori diversi a seconda della specie ? Alcuni come Cattleya profumano di cannella o pepe , mentre altri hanno un odore simile a quello delle rose o delle gardenie . Lo stesso vale per il colore.
Si possono trovare orchidee dai colori più svariati . Queste piante hanno una caratteristica molto speciale: possono adattare i loro colori per attirare gli insetti poiché non hanno nettare e quindi utilizzano la composizione visiva del colore per attirarli verso i loro fiori.
Non è facile prendersi cura delle orchidee e chi ha questa pianta in casa lo sa molto bene. Se anche tu hai notato questo dettaglio, ovvero che le foglie sono diventate molli e cadenti , continua a leggere. Spieghiamo cosa sta succedendo alla tua pianta e come puoi recuperarla.
Orchidea dalle foglie morbide e pendenti: come recuperarla
Nonostante le orchidee siano piante che possono vivere bene in qualsiasi ambiente , anche in appartamento, non sempre è facile prendersene cura.
Se non ricevono nutrienti adeguati o annaffiature adeguate , possono appassire facilmente. Come fai a sapere che la tua pianta non sta andando bene ? C’è un dettaglio che non ti sfuggirà: noterai che la tua orchidea comincia ad avere foglie morbide e pendule.

Se riscontri questa caratteristica , significa che la tua pianta ha bisogno di maggiori attenzioni e cure per ritornare in salute. Ma quali sono i veri motivi per cui l’ orchidea ha le foglie ondulate e non è più vigorosa e carnosa ? Scopriamolo insieme.
Tra le cause più comuni di foglie morbide e pendenti ci sono la mancanza d’acqua, l’irrigazione eccessiva, alcune malattie e bassi livelli di umidità . Valuta attentamente la tua pianta e le sue condizioni di crescita. In questo modo potrai individuare le cause del disagio della tua pianta e individuare la soluzione per risolvere il problema. Analizziamo ogni punto.
1. Mancanza di irrigazione
Questo è il motivo principale per cui potresti ritrovarti con un’orchidea con foglie morbide e cadenti. Nonostante sia una pianta che non necessita di troppa acqua , se ne riceve troppo poca questo è il risultato: le foglie appassiscono e assumono un aspetto poco sano.
Se ispezioni il resto della pianta, dovresti notare un substrato asciutto e radici appassite e secche. Come risolvere questo problema? Innaffia subito la pianta e controlla lo stato di salute delle foglie, delle radici e del terreno, che deve essere sempre umido.
2. Irrigazione eccessiva
Se troppo poca acqua non fa bene alle orchidee , anche annaffiare troppo non è salutare : troppa acqua può far raggrinzire e appassire le foglie . Il motivo è principalmente uno: le radici marciscono e con le radici morte la tua pianta non sarà in grado di assorbire l’acqua e le sostanze nutritive necessarie per crescere.

Come risolvere il problema? In questo caso è meglio evitare di annaffiare eccessivamente la pianta e bagnarla solo se si nota che il terreno è asciutto. Se vedi che le radici sono morbide, nere o marroni , la tua pianta non sta bene, quindi devi potare le radici per salvare la pianta.
3. Malattie
Le orchidee, come tutte le piante, possono ammalarsi. Afidi, acari e cocciniglie sono i parassiti che possono causare maggiori danni. Se noti delle macchie bianche o nere sulle foglie, è il momento di correre ai ripari. Per risolvere questo problema è possibile utilizzare rimedi naturali come il bicarbonato di sodio o il latte .
4. Bassi livelli di umidità
Veniamo all’ultimo punto, i bassi livelli di umidità che generalmente si riscontrano negli ambienti chiusi come gli appartamenti dove spesso vengono poste le orchidee. La bassa umidità fa raggrinzire le foglie della pianta.