Orchidea, foglie gialle: scopri questo rimedio
L’orchidea è un bellissimo fiore, simbolo di passione, se ci viene regalata in genere ha un significato molto forte, oltre questo è anche una pianta molto delicata e, se vogliamo che duri nel tempo in tutto il suo splendore , Dobbiamo imparare a prendercene cura nel modo giusto.

Orchidea, foglie gialle: impariamo ad osservarla
Quando si vuole prendersi cura di una pianta, è molto importante imparare ad osservarla da vicino, per notare subito la comparsa di qualsiasi problema. Una pianta di orchidea sana ha foglie lucenti e corpose, il fiore è dritto e ben aperto, finché la vediamo così non dobbiamo preoccuparci.
Fogli gialli
Se notiamo che alcune foglie stanno perdendo il loro bel colore verde e cominciano a ingiallire, è meglio correre subito a coprirsi, anche perché questa caratteristica può essere sintomo di diversi problemi, se non indoviniamo subito quale sia quello corretto, presa Col tempo riusciremo a salvarla con vari tentativi, altrimenti potrebbe morire prima di capire di cosa si tratta.

Giallo e nero
Se le foglie sono gialle ma con macchie nere, con ogni probabilità stiamo annaffiando troppo la nostra orchidea, il rimedio a questo problema è ripiantare la pinta con terreno asciutto e da quel momento ridurre la quantità di acqua che le abbiamo dato fino a quella momento, per aggiustarsi, prima di annaffiare aspettiamo che il terreno sia asciutto inserendo il dito nel vaso (spesso la parte superficiale del terreno secca ma all’interno del vaso è ancora umida).
A quel punto, se temiamo comunque di versare troppa acqua, possiamo immergere il vaso in un contenitore con tre quattro cm d’acqua e lasciare in ammollo l’orchidea per un’ora, così assorbirà solo ciò che le occorre.
Se proprio non vogliamo trapiantare tutto, e il problema è all’inizio, potremmo provare a mettere dei fogli di carta assorbente all’interno del terreno e lasciare che assorbano l’acqua in eccesso, ma se nel giro di un paio di giorni la situazione non migliora saremmo costretti a cambiare terriccio e vaso.
giallo giallo
Se le foglie appaiono gialle e secche, il problema potrebbe essere un’eccessiva esposizione al sole o alle correnti d’aria.Le piante hanno bisogno di luce e aria, ma l’orchidea non dovrebbe prenderle direttamente, quindi proviamo a spostare la nostra amica verde in un luogo ben illuminato e ventilato ma non direttamente esposto alla luce o al vento.
Un’altra possibilità che le foglie ingialliscano e secche potrebbero essere la bassa umidità dell’aria, che per il benessere dell’orchidea dovrebbe aggirarsi intorno al 40%, anche in questo caso la soluzione è spostarla da dove si trova e posizionarla in un luogo più umido.
Giallo con buchi
Se osserviamo la nostra orchidea notiamo che, oltre ad essere gialle, le foglie presentano anche dei piccoli fori, la causa più probabile è l’infestazione di ragni rossi, in questo caso dovremmo vederne anche alcuni, il rimedio casalingo per eliminarli è abbastanza semplice, basta far bollire un paio di spicchi d’aglio in mezzo litro d’acqua, lasciare raffreddare la soluzione, metterla in un vaporizzatore e spruzzare il composto sulle foglie ogni 3/4 giorni finché la situazione non si sarà normalizzata.
Giallo non omogeneo
Se il colore delle foglie della nostra orchidea è un giallo irregolare è quasi sicuramente colpa della cocciniglia (un parassita), per eliminarla basta sciogliere una manciata di scaglie di sapone di Marsiglia in un litro d’acqua e spruzzare ogni 2 / 3 giorni sulla pianta.
Giallo non identificato
Se le nostre piante hanno foglie gialle ma non riusciamo ad identificarle in nessuna delle categorie precedenti è possibile che siamo in presenza di una carenza di potassio, in questo caso basterà utilizzare del concime ricco di questo elemento per risolvere il problema situazione, oppure, se già avessimo intenzione di cambiare il vaso, quindi sostituiremo direttamente il terriccio con uno ricco di potassio.