In frigorifero, in freezer sott’olio o sotto sale, qui spieghiamo come conservare le erbe aromatiche più utilizzate nella nostra cucina mediterranea

Il prezzemolo è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea poiché il suo sapore si abbina bene a molti piatti, soprattutto a base di pesce. Una pasta con le vongole, un soffritto di mare o anche un semplice baccalà cotto non avrebbero lo stesso sapore e lo stesso profumo senza il suo utilizzo.
Tuttavia, non è raro che quando prendiamo un mazzetto di prezzemolo dal fruttivendolo o dal supermercato, sia un po’ troppo grande per poterlo utilizzare per condire uno o due piatti ed è per questo che ne avanza sempre molto.
Il prezzemolo, purtroppo, ha foglie molto delicate e facilmente deperibili, quindi mantenerle fresche a lungo è quasi impossibile se non utilizziamo metodi di conservazione che, seppur semplici e fatti in casa, garantiscono la durabilità di questa erba aromatica.
Conservare il prezzemolo per qualche giorno in acqua o in frigorifero.
Se siamo grandi consumatori di prezzemolo e se realizziamo spesso ricette che abbinano questa erba aromatica, ci basterà conservare fresco per qualche giorno il mazzetto che acquistiamo . In questo caso i metodi migliori per conservare il prezzemolo sono due: in acqua o in frigorifero .
Se, come se fosse un mazzo di fiori, mettiamo i gambi del nostro mazzetto di prezzemolo in un vaso per conservarlo in un luogo dove riceva luce diretta, la nostra erba aromatica del cuore durerà serenamente, mantenendo il suo sapore e il suo profumo. intatto, per almeno tre giorni.
Il frigorifero è un grande alleato quando si tratta di conservare gli alimenti e, di conseguenza, anche il prezzemolo. Per conservare il prezzemolo in frigorifero è sufficiente riporlo in un contenitore pieno d’acqua (sommergendolo completamente) o in sacchetti per alimenti in modo che, anche in questo caso, si possa conservare per almeno 3 giorni.
Conservare il prezzemolo in freezer: vasetti e “porzioni individuali”
Se il frigorifero, quando si tratta di conservare gli alimenti, è uno dei nostri più grandi alleati, senza dubbio il congelatore è il nostro migliore amico. Esistono molti metodi per conservare il prezzemolo nel congelatore per diversi mesi . Il primo, e più semplice, è dividere il nostro mazzetto di prezzemolo in tanti mini mazzetti e poi riporli in diversi sacchetti per alimenti.
Il secondo metodo consiste nel separare le foglie dai gambi, metterle in un barattolo e poi congelarlo. Il terzo metodo, infine, consiste nel creare dei cubetti di acqua e prezzemolo con l’aiuto degli appositi stampi per cubetti di ghiaccio. In questo caso ci resteranno delle porzioni sfuse di prezzemolo da utilizzare all’occorrenza.
Inoltre possiamo anche frullare il prezzemolo per creare una sorta di carne macinata già pronta che andrà congelata in un apposito contenitore ermetico e utilizzata poco a poco.
Prima di congelare il prezzemolo, dovete lavarlo e, se non scegliete il metodo a cubetti, asciugarlo. Ricordatevi che, come ogni altro alimento, una volta scongelato il prezzemolo non può essere nuovamente refrigerato ma deve essere consumato!
Prezzemolo in scatola sott’olio
Anche gli alimenti si conservano molto bene sott’olio e questo vale ovviamente anche per il prezzemolo. Possiamo scegliere di conservare un intero mazzetto di prezzemolo sott’olio oppure solo le sue foglie.
Prima di metterlo sott’aceto, rigorosamente in Olio Extravergine di Oliva, in un barattolo ermetico, il prezzemolo va lavato e asciugato bene. Il grappolo o le foglie dovranno essere completamente ricoperti dall’olio che li manterrà freschi per almeno un mese.
Vi consigliamo di conservare il vostro prezzemolo sott’olio in frigorifero e non in dispensa e di non buttare via l’olio in cui lo conserviamo perché in realtà è un ottimo condimento ed è un buon olio aromatizzato naturale che può anche essere usato. soffriggere.
prezzemolo salato
Il sale è stato utilizzato fin dall’antichità come composto per conservare gli alimenti. Il prezzemolo può essere conservato anche sotto sale, ma fate attenzione alle giuste proporzioni tra i due alimenti.
Per conservare il prezzemolo sotto sale, la prima cosa è lavarlo e asciugarlo molto bene, lasciandolo all’aria per qualche ora. Una volta completamente asciutto, il prezzemolo va messo in un barattolo insieme al sale e la proporzione tra i due deve essere di 1 a 2: per ogni 50 grammi di prezzemolo bisogna aggiungere 100 grammi di sale.
Il prezzemolo salato va conservato in un luogo fresco e asciutto e può durare diversi mesi. Ovviamente in cucina dovremo tenere conto del sapore del prezzemolo, che, volendo, potrà essere lavato dal sale in eccesso prima di utilizzarlo.
prezzemolo secco
Essiccare il prezzemolo è un altro modo per conservarlo a lungo . Per essiccare questa erba aromatica dobbiamo prima lavarla, asciugarla bene e tritarla finemente.
Dopodiché mettiamo il forno ventilato al minimo e nel frattempo disponiamo il prezzemolo tritato su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuociamo tutto per 3 o 4 ore. Una volta asciutto, lasciate raffreddare il prezzemolo e riponetelo in un contenitore ermetico da conservare in dispensa.
Prezzemolo sempre fresco: come prendersi cura della pianta.
Conservare mazzetti di prezzemolo è il modo migliore per evitare inutili sprechi ma averlo sempre fresco e a portata di mano è sicuramente un’altra cosa. Anche chi non ha il cosiddetto pollice verde può provare ad avere una pianta di prezzemolo in casa così da poterne cogliere qualche foglia quando ne ha bisogno.
La pianta del prezzemolo, infatti, è molto resistente ed è possibile acquistarla già formata (tenete però presente che il prezzemolo ha radici profonde, quindi scegliete di trapiantarla in un vaso più grande) oppure iniziare a coltivarla piantando voi stessi i semi .
Nel secondo caso, tenete presente che, dopo aver piantato i semi in modo uniforme in un vaso capiente, ci vorrà almeno un mese per vederli germogliare e circa 80 giorni per poter raccogliere le prime foglie.
Mantenere il prezzemolo è molto semplice: bisogna annaffiarlo quotidianamente e con moderazione: il terreno deve essere sempre umido (non farlo mai seccare!) e allo stesso tempo bisogna fare attenzione a non annaffiarlo eccessivamente per evitare dannosi ristagni.
Il terreno della pianta del prezzemolo va diserbato delicatamente ogni due mesi con un rastrello e potato ogni sei mesi: un impegno molto leggero rispetto al piacere di poter gustare il proprio prezzemolo personale, sempre fresco e profumato.