Siamo abituati ad usarlo in cucina, ma avete mai provato ad usare l’origano sui piedi? Questo è ciò che sta accadendo.
Proprietà dell’origano
Molto spesso gli ingredienti che utilizziamo in cucina si rivelano anche validi alleati per prenderci cura del nostro corpo. È il caso dell’origano, uno dei rimedi per i piedi meno conosciuti ma ottimi. Vediamo perché e come utilizzarlo.
Le proprietà dell’origano
Pianta aromatica di origine mediterranea utilizzata soprattutto in cucina, l’origano ha numerosi utilizzi anche in campo medico . Ai tempi degli antichi Egizi e dell’antica Grecia, era visto come un simbolo di pace e felicità, motivo per cui veniva ampiamente utilizzato durante i matrimoni per decorare gli sposi. La sua caratteristica principale è senza dubbio l’aroma, che persiste anche dopo l’essiccazione. La parte più utilizzata dell’arbusto sono le foglie, note anche per le loro proprietà digestive, che vengono utilizzate sia in campo curativo che per la produzione di oli essenziali cosmetici e medicinali. Ma quali sono le sue proprietà per la cura della persona? Esiste un ottimo modo per utilizzare l’origano in ambito beauty , basta utilizzarlo come routine settimanale sui piedi per eliminare i cattivi odori e tenere lontani eventuali funghi e batteri. Vediamo come utilizzarlo.
Origano sui piedi: quali sono i benefici?
Chi si prende cura del proprio corpo con routine specifiche conoscerà già l’utilizzo dell’origano. Come abbiamo già accennato, la sua azione, aiutata da altri ingredienti, aiuterà a tenere lontani funghi e batteri dai piedi. La soluzione è molto semplice da usare e gli ingredienti possono essere facilmente ottenuti a casa. L’ingrediente principale è ovviamente l’origano, che deve essere accompagnato da acqua, aceto di vino bianco e bicarbonato . Il procedimento consiste nel mettere in un pentolino cinque cucchiai di origano in polvere. È preferibile in polvere, ma se lo avete a pezzetti va bene anche, funziona comunque. Dopo l’origano aggiungete una tazza e mezza d’acqua, mettete la pentola sul fuoco e portate il tutto a ebollizione mescolando di tanto in tanto. . Una volta che il composto inizierà a bollire, spegnete il fuoco e aspettate che si raffreddi.
Origano secco
Quando la soluzione avrà raggiunto la temperatura ambiente e non sarà più calda, versatela in un altro contenitore aiutandovi con un colino per eliminare eventuali residui e grumi , quindi aggiungete una tazza di aceto di vino bianco. L’aceto sarà un ottimo alleato in questa soluzione, poiché le sue proprietà aiuteranno ulteriormente ad eliminare batteri e funghi. In un altro contenitore versate 5 cucchiai di bicarbonato : altro ingrediente importantissimo noto per le sue proprietà sbiancanti e antisettiche. È anche un ottimo esfoliante, ideale per i piedi quando arriva il freddo. È giunto il momento di mettere i piedi in un contenitore vuoto e versare il composto con l’origano . Quindi, versa il bicarbonato di sodio e immergi i piedi per cinque-dieci minuti. Trascorso questo tempo, togliete i piedi e lasciateli asciugare all’aria per altri 5/10 minuti.
Pedicure
Per combattere il cattivo odore dei piedi e tenere lontani funghi e batteri, potete ripetere questa routine un paio di volte a settimana . I tuoi piedi ti ringrazieranno
