Il bicarbonato ha mille usi e può essere utilizzato anche in giardino. Non solo nelle piante, ma anche negli accessori e negli insetti.
Il bicarbonato non manca mai in cucina, sia per utilizzarlo come detergente e disinfettante, sia per utilizzarlo in caso di carenza di lievito nella preparazione delle torte. In effetti, questo ingrediente viene spesso utilizzato anche per svolgere i lavori domestici, ma non tutti sanno che il bicarbonato può essere utilizzato anche in giardino con le piante.
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente naturale e ha molteplici usi. Può essere utilizzato per scopi di bellezza aggiunto allo shampoo o come detergente per il viso, oppure può essere utilizzato nelle attività domestiche dalla pulizia di pavimenti, giunti, lavatrici e lavastoviglie. Ma può essere utilizzato anche in giardino e aiuta a tenere lontani gli insetti, ma non solo perché aiuta anche a pulire i vecchi vasi di terracotta.
Bicarbonato di sodio in giardino: fa miracoli
Se avete piante infestate da afidi il bicarbonato è ottimo e vi basterà prendere un litro d’acqua e sciogliervi un cucchiaio di bicarbonato. Ponete questo composto ottenuto sul terreno e poi ripetete l’operazione dopo due settimane. Bisogna però fare molta attenzione a non bagnare le foglie o le radici con la miscela contenente bicarbonato.
Il bicarbonato è ottimo anche da utilizzare contro le fastidiose erbacce che spuntano tra le piastrelle del giardino o del vialetto . È necessario prendere un cucchiaio abbondante di bicarbonato e versarlo sulle piante che emergono. Tra pochi giorni scompariranno.
Inoltre il bicarbonato agisce anche contro le formiche. Basta preparare una polvere composta da zucchero e bicarbonato e posizionarla nelle zone in cui questi sono presenti. Lo zucchero li attira mentre il bicarbonato di sodio provoca la morte poiché è tossico per loro.

Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche per rimuovere le macchie dai vasi di terracotta macchiati o invecchiati. Crea semplicemente una pasta composta da acido citrico, bicarbonato di sodio e amido di mais. Aggiungete anche un po’ d’acqua e passate la pasta ottenuta sul vaso con un panno, raschiando la superficie del vaso. Avrai vasi come nuovi.
Infine può essere utilizzato come antimuffa sulle foglie delle piante ricoperte di muffe. Basta creare una soluzione di acqua e bicarbonato e trasferire il composto in uno spruzzino per spruzzarlo meglio sulle foglie. È importante non esagerare per non attaccare troppo la pianta.