Sapevi che il basilico deve essere raccolto in un certo modo per evitare che marcisca? I giardinieri sanno bene come coltivarlo in modo che non secchi e lasci foglie abbondanti e larghe. Vediamo come non raccogliere mai il basilico e cosa fare per mantenerlo rigoglioso!

Pianta aromatica dal profumo intenso, molto utilizzata in cucina ma anche per ottimi infusi, il basilico è una delle piante aromatiche più apprezzate in assoluto. Il suo aroma inebriante è gradevole all’olfatto e prevale delicatamente su tutti gli altri, senza risultare fastidioso.
Averlo a disposizione è un grande vantaggio per sfruttare tutti i suoi benefici e proprietà . Ideale da avere sul davanzale, sul balcone, sul terrazzo, oppure da coltivare in giardino o nel frutteto, il basilico non necessita di cure eccessive, ma bisogna prestare attenzione a come viene raccolto.
Esiste infatti un preciso metodo di raccolta per mantenerlo sano e rigoglioso, e bisogna fare attenzione anche alle annaffiature, perché non ama i ristagni .
Allora come possiamo evitare che le radici marciscano e avere sempre molte foglie da raccogliere? Ecco cosa dovresti fare per mantenere sano il basilico e come raccoglierlo in modo che non si secchi.
Quando trapiantare la pianta
Se viene messo in un vaso molto piccolo, il basilico marcirà, quindi appena lo comprerete dovrete trapiantarlo in uno più grande, in modo che abbia tutto lo spazio per crescere.

Trapiantare il basilico è facile, basta eliminare delicatamente le radici e ripiantarle in un vaso più grande . In questo modo ci sarà più spazio per l’apparato radicale, che potrà rafforzarsi e crescere sano, così che il basilico diventi più rigoglioso.
Oppure, se l’hai piantato tu stesso , devi aspettare circa 15 giorni per vedere spuntare le prime piantine. Quando saranno germogliate almeno quattro foglie è il momento di trapiantare il basilico e potrete trapiantarlo dal vaso o dal terreno in un vaso più grande.
Aggiungete terra al vaso, fino a coprire le radici e una piccola parte del fusto delle piantine e a completare il lavoro di trapianto.
Posizionare il basilico in un luogo soleggiato.
La pianta del basilico per crescere bene ha bisogno di molta luce , almeno 10-12 ore di luce al giorno. Ecco perché è necessario posizionarlo in un luogo dove il sole possa facilmente raggiungere.

L’ideale è posizionarlo sul davanzale di una finestra o, se il vaso è più grande, sul balcone di casa, da dove possa catturare la luce.
In alternativa, potete coltivare il basilico in giardino , avendo cura di piantarlo in una zona soleggiata.
Non esagerare con l’acqua del basilico
Il basilico ama l’umidità , ma non la tollera troppo . Per questo motivo bisogna fare attenzione a mantenere il terreno umido, evitando ristagni d’acqua, pericolosi per le sue radici.

A causa dell’eccesso di acqua le radici potrebbero marcire e il basilico potrebbe essere in via di morte. Quindi presta attenzione all’acqua e concima le piante ogni 2 settimane per mantenerle sane e forti.
Assicuratevi che le piante non vengano attaccate dagli insetti, altrimenti usate qualche rimedio per tenerli lontani.
Le foglie devono essere raccolte frequentemente.
La bellezza di questa pianta è che quanto più spesso si raccolgono le foglie , tanto maggiore sarà la crescita successiva . Perché ciò avvenga, però, è necessario lasciare una sezione di foglie alla volta e per fare ciò è necessario raccoglierle dall’alto.

Questa semplice regola aumenterà la crescita delle foglie di basilico e avrai sempre piante rigogliose con tante foglie da raccogliere quando ne avrai bisogno.
Un’altra regola per avere sempre a disposizione abbondanti foglie di basilico è quella di non lasciarlo fiorire . Per evitare che si verifichi la fioritura, è necessario rimuovere la parte superiore dove si forma il fiore. Oppure, se si forma l’infiorescenza, è opportuno tagliarla subito e la pianta produrrà più rami e foglie.
Dato che produrrà molto basilico, potete conservarlo in freezer, così potrete utilizzarlo quante volte vorrete ed esaltare il sapore dei vostri piatti.