Se volete coltivare cipolla e aglio sappiate che sono piante facili da coltivare e possono essere coltivate in giardino o in vaso sul balcone.

Scopriamo come coltivare cipolle e aglio, il tutto in una vecchia scatola di polistirolo.
cipolle e aglio
La cipolla e l’aglio sono alimenti molto nutrienti e salutari. Tra i valori nutrizionali della cipolla abbiamo carboidrati, fibre, proteine, folati, grassi e vitamine C e B6. Ma anche folato e potassio, allo stesso modo nell’aglio, e tutti in valori diversi.
Entrambi gli alimenti contengono anche piccole quantità di calcio, ferro, magnesio, fosforo e zinco.

Per quanto riguarda le allergie, sia la cipolla che l’aglio possono causare reazioni allergiche in alcune persone. I sintomi possono includere prurito, eruzione cutanea, gonfiore delle labbra, della lingua e del viso, difficoltà di respirazione.
In generale, le allergie all’aglio sono meno comuni di quelle alla cipolla. Tuttavia, se sospetti di avere un’allergia a uno qualsiasi di questi alimenti, è importante consultare un medico per una valutazione accurata.
Sia la cipolla che l’aglio possono essere consumati crudi o cotti e vengono utilizzati in molti piatti della cucina internazionale.

Per ottenere i maggiori benefici dalle cipolle, è meglio mangiarle crude o leggermente cotte. Le alte temperature possono distruggere alcune delle vitamine e dei nutrienti presenti nelle cipolle.
Le cipolle crude possono essere aggiunte alle insalate o ai panini per un tocco di sapore e croccantezza. Per evitare che le cipolle diventino amare o perdano il loro sapore durante la cottura, è meglio cuocerle a fuoco basso e lento, piuttosto che a fuoco alto.
L’aglio crudo è il modo migliore per ottenere tutti i benefici dell’aglio. Può essere tritato e aggiunto a insalate, salse, marinate e vinaigrette.
Può essere aggiunto a fine cottura per non perdere il sapore e le proprietà benefiche.

In generale è importante scegliere cipolle e aglio freschi e conservarli in un luogo fresco e asciutto. Prima di utilizzarli è opportuno eliminare la buccia esterna e tagliarli o schiacciarli secondo le prescrizioni della ricetta.
Come coltivare cipolle e aglio.
Se ami avere prodotti freschi e assolutamente biologici, devi anche sapere come coltivare cipolle e aglio in casa, e per farlo non ti resta che iniziare a risparmiare tutti quei graziosi contenitori di polistirolo che solitamente smaltiamo nella raccolta differenziata.
Intanto proviamo a capire quali sono le caratteristiche di questi alimenti unici capaci di condire e arricchire i nostri piatti.
Cipolla e aglio sono piante facili da coltivare e possono essere coltivate in giardino o in vaso sul balcone. Per le cipolle, scegliete una zona soleggiata e ben drenata del giardino oppure un vaso abbastanza grande da accogliere le cipolle.
Un metodo per disporre bene aglio e cipolla in casa, anche in terrazzo, è quello di utilizzare delle scatole di polistirolo.

Per intenderci, vanno benissimo quelli che, ad esempio, hanno il coperchio , sia in alto che in basso. Quindi una volta chiusi pratichiamo all’aperto, utilizzando, ad esempio, i tappi di plastica come misura.
Si fanno dei segni con la penna attorno al coperchio e poi i coperchi di polistirolo vengono rimossi con un taglierino.
A questo punto separate le due metà e prendete le cipolle, quelle piccole, e tagliate la barba con le forbici.
Poi facciamo un taglio nella cipolla dove c’è la punta e alla fine prepariamo tutte le cipolle e facciamo lo stesso con l’aglio.
Infine abbiamo inserito la parte tagliata della barba nel foro, e abbiamo utilizzato l’altra metà per mettere l’acqua come sottovaso per l’aglio e la cipolla.
Dopo pochissimo tempo, appena un giorno, vedremo le cipolle strapparsi la nuova barba e la parte aerea verde. Sia le cipolle che l’aglio mostreranno presto
nuove radici.
Dopo 5 giorni le radici sono molto più lunghe e la parte aerea esterna verde è cresciuta, siamo pronti per interrarle. Sempre un pacco di polistirolo, questa volta più grande facciamo dei buchi per il drenaggio e mettiamo un po’ di terriccio.
Piantiamo i bulbi della cipolla a circa 2,5 cm di profondità e distanti circa 10 cm l’uno dall’altro, quindi procediamo ad annaffiare regolarmente , mantenendo il terreno umido ma non troppo umido.