Non è un caso che la rosa continui ad essere il fiore preferito da moltissime persone: quella che viene soprannominata la “regina del giardino” si distingue da lontano per la sua eleganza, la profusione dei suoi colori e il suo profumo riconoscibile tra mille. Poetica, romantica e senza tempo, la rosa offre uno spettacolo di incomparabile bellezza, invitando a sognare ad occhi aperti e a vagare. E cosa può esserci di più soddisfacente che vedere un cespuglio di rose in piena fioritura?
Che gioia vedere le rose prendere vita nel nostro giardino! Aggiungono un tocco unico ed esuberante all’ambiente, sublimando istantaneamente il luogo con il loro maestoso splendore. Indispensabile in primavera ed estate, se ben curato, il rosaio offre uno spettacolo maestoso. Sei appassionato di questi fiori unici? Ecco il segreto per coltivare con successo le tue rose. Segui questi pochi passaggi di semina e manutenzione per splendide fioriture estive!
Le rose, vera fonte di colori e odori

Quando le rose sono ben curate e fioriscono abbondantemente, abbelliscono automaticamente la tua casa, sia che siano piantate in giardino, come siepe da giardino o per accentuare le aiuole di fiori perenni.
Le rose faranno sempre l’effetto più bello in un ambiente: perché rivelano una formidabile tavolozza di colori, alternando toni accesi e sgargianti, che vanno dal rosso al rosa, passando per il bianco e il viola, passando per il lavanda, il giallo, l’arancio e perfino il nero. La loro particolarità: possono essere monocromatici, rigati, colorati o in innumerevoli combinazioni. Oltre all’estetica e allo spettacolo visivo, le rose sono note anche per la loro fragranza inebriante, che si tratti di un accenno di agrumi, di un aroma di tè o di note fruttate.
Va detto: ci sono poche piante ricche e varie come le rose. Differiscono notevolmente per dimensioni, forma, colore e odore. Offrendo così una moltitudine di possibilità di localizzazione. A volte arbusti, rampicanti o nani, i cespugli di rose possono essere piantati in un prato, in una bordura, in un vaso, per vestire una recinzione, un pergolato o una facciata. Alcune persone preferiscono ammirare le classiche rose grandi, mentre altre scelgono un bouquet piccolo e attraente. Quest’estate puoi optare anche per le rose arboree perenni da piantare in vaso e posizionare su terrazze o fioriere.
Buono a sapersi : Prima di effettuare qualsiasi acquisto, i coltivatori di rose ti consigliano sempre di riflettere attentamente su dove desideri piantare le tue rose. Perché non tutte le case sono necessariamente adatte a piantare rose, così come alcuni giardini non sono adatti a dar vita a una quercia rossa, a una felce o a un’azalea.
Infatti, prima di iniziare qualsiasi piantagione di rose, è importante tenere conto di alcuni parametri essenziali e porsi le giuste domande: il luogo è sufficientemente soleggiato, questo tipo di terreno è davvero adatto alle rose, c’è una fonte d’acqua nelle vicinanze? Non bisogna dimenticare che la rosa è pur sempre un fiore molto delicato che tende ad appassire velocemente se non sono presenti tutte le condizioni adatte a favorirne la crescita e lo sviluppo.
Come piantare piantine di rose?

- Luce : Innanzitutto sappi che le rose necessitano di una posizione in pieno sole o almeno 6 ore di sole al giorno. In altre parole, scegli un luogo che riceva molto sole mattutino o pomeridiano.
- Terreno – Una volta deciso il punto più luminoso, scopri subito quale tipo di terreno è più adatto. Dovresti sapere che le rose amano il terreno profondo, fertile, fresco e ben drenato. Si adattano però anche a terreni argillosi e leggermente sabbiosi. Se questo è il tuo caso, e se il terriccio contiene anche ghiaia o rocce, considera l’aggiunta di compost o di un mix di piante per fornire più nutrienti. Ciò aiuterà le tue rose a crescere meglio.
- Irrigazione : ricordiamo che necessitano di terreno ben drenato, poiché le radici dei rosai non devono essere in acqua. Ciò significa che dovrai necessariamente annaffiarle per tutta l’estate, soprattutto durante le calde giornate di agosto. Scegliete quindi sempre un luogo vicino a una fonte d’acqua e cercate di annaffiare la mattina presto.
- Semina : normalmente la semina viene effettuata tra novembre e la fine di marzo. È necessario scavare una buca profonda (60 cm) nel terreno e distanziare le piante di rose di almeno 50 cm l’una dall’altra. Poiché le rose amano i terreni ricchi, per avere una fioritura abbondante, il terreno deve essere arricchito con compost, stallatico o concime organico in polvere. Subito dopo, annaffiate generosamente le vostre rose affinché attecchiscano bene.
- Parassiti e malattie : purtroppo le tue rose non saranno immuni da agenti indesiderati come afidi, bruchi o ragni rossi che amano vivere lì. Sarà quindi necessario munirsi di potenti repellenti per sbarazzarsene. Allo stesso modo, anche se le rose di oggi sono più resistenti alle malattie, possono comunque essere colpite da alcuni disturbi come la clorosi, l’oidio, la ruggine o il fungo marsonia. Sarà quindi necessario trattarle per evitare che le vostre rose muoiano.
Come stimolare la fioritura in estate?

Come far fiorire le rose per tutta l’estate? Basta tagliarli! La potatura dei cespugli di rose è un passo fondamentale per garantirne la longevità, aumentarne la resistenza alle malattie e ottenere una fioritura abbondante. Pochi passaggi con le forbici e avrai una profusione di rose fresche e radiose! È già essenziale rimuovere i fiori morti man mano che procedi, rimuovere i rami morti o aggrovigliati in modo che il cespuglio di rose possa respirare correttamente. Le tue rose dovrebbero essere potate a fine inverno e dopo la fioritura.
Pertanto è importante tagliare eventuali steli vecchi, scoloriti o danneggiati.
Come procedere? Tagliare con le forbici i fiori appassiti 1/2 cm sopra un gruppo di 5 o 7 foglie. I boccioli poi produrranno altre rose. Se tagli le foglie che hanno solo 3 foglioline, il cespuglio di rose continuerà a crescere ma non produrrà abbastanza fiori.
Quando si tratta di rose con fiori a grappolo, non esitate a potare regolarmente i fiori che tendono ad appassire prima degli altri. Finché rimuovi costantemente i fiori morti, le rose continueranno a fiorire per tutta l’estate. Successivamente, dovrai concimarli dopo la fioritura: devi dare loro abbastanza nutrienti ed energia per mantenerli freschi e belli. Questo permette anche alle foglie di mantenere il loro colore verde brillante per tutta la stagione estiva.
NB : utilizzare sempre forbici con lame disinfettate e affilate per un taglio netto, preciso e armonioso.