Skip to content

Trattamenti e segreti per evitare che il ciclamino secchi durante l’inverno

  • by

Con l’arrivo della primavera su terrazzi, balconi o giardini di tutta Italia e non solo, il ciclamino comincia a fare la sua comparsa, mettendo la bellezza delle sue colorate infiorescenze alla portata di ogni giardiniere in erba. Pochi sanno, però, che il ciclamino non è una pianta stagionale, ma una pianta perenne che, se adeguatamente curata, può resistere dopo l’inverno e continuare a regalarci i suoi fiori anche nella stagione successiva.

Il ciclamino viene piantato a gennaio dai vivaisti che se ne prenderanno cura durante tutta la stagione calda, fornendo alla pianta ciò di cui ha bisogno per una migliore ripresa vegetativa, arrivando a settembre e ottobre con un prodotto fiorito e appetibile per il mercato. È qui che interveniamo noi, attratti dai colori vivaci e variegati di questa pianta e dalla possibilità di colorare il giardino nei mesi in cui questo colore scompare gradualmente. Ma come evitare che la magia finisca anno dopo anno?

Ciclamino perenne, quello che dovrai fare è proteggerlo durante l’estate!
Trattamenti e segreti per evitare che il ciclamino secchi durante tutto l’inverno
seme di ciclamino (video schermo youtube-Vivai le Georiche)-Orizzontenergia.it
Quando si parla di ciclamino, molti pensano ad una pianta delicata, capace di fiorire durante l’autunno e l’inizio dell’inverno per poi inesorabilmente scomparire. Almeno questo è quello che succede alla maggior parte di noi, ma questa situazione potrebbe essere evitata con alcuni accorgimenti.

Innanzitutto dovremo prestare attenzione all’impianto dei tuberi, quando la nostra pianta avrà terminato il suo ciclo vitale, infatti, dovremo conservare adeguatamente questi tuberi in un luogo fresco, buio e soprattutto ventilato. L’intervallo di temperatura ideale per il mantenimento di questa pianta va dai 4 ai 20 gradi centigradi, quindi in estate potrebbe essere utile portarla in casa se non vogliamo che perda tutte le foglie.

Durante la fase di riposo vegetativo non aggiungiamo acqua, questa pianta teme molto l’umidità elevata e, anche durante la fase di crescita, annaffiamo solo quando necessario, cioè quando i primi centimetri di terreno sono completamente asciutti.

Fondamentale è anche il terreno scelto per la coltivazione del ciclamino, bisogna infatti ricordare che questa pianta cresce nei boschi di montagna dove il terreno è ricco, fresco e ben drenato. Dovremo quindi scegliere substrati di ottima qualità ed eventualmente rinvasare la nostra pianta prima della successiva fase vegetativa per dare spazio di espansione al tubero e alle radici.

Trattamenti e segreti per evitare che il ciclamino secchi durante tutto l’inverno
Germoglio di ciclamino (video schermo youtube-Vivai le Georiche)-Orizzontenergia.it
Anche in casa è possibile riprodurre questa pianta dal seme che rimarrà abbondante dopo la caduta del fiore , dovrà essere raccolto e trapiantato nel mese di agosto, in questo modo non otterremo i fiori nell’inverno successivo ma dopo 18 mesi avremo fantastiche piante pronte a fiorire.

Infine, bisognerà fare attenzione ad alcuni parassiti come la muffa grigia, alla quale le piante di ciclamino sono particolarmente esposte. Ai primi segnali di malattia sarà necessario intervenire con potature specifiche o, nei casi più gravi, con prodotti specifici.

Mantenendo i vostri ciclamini in queste condizioni potrete averli nel vostro giardino o balcone per anni, garantendovi un tripudio di colori ad ogni stagione e la soddisfazione di essere riusciti a mantenere in vita una pianta anche nelle difficoltà. Le grazie arriveranno in inverno quando, mentre il resto del vostro giardino si prepara ad appassire, il ciclamino diventerà il protagonista indiscusso, trasformando la vostra oasi verde in un paradiso dai colori unici.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *