Sebbene possano essere coltivati allo stesso modo dei pomodori, in termini di tempo di semina, spaziatura e luce, peperoncini e peperoni richiedono un’attenzione particolare. Anche se alcune piante possono essere piantate anche dopo l’inverno, i peperoncini e i peperoni hanno bisogno di molto calore, soprattutto nel terreno. Scopri come coltivare peperoni e peperoncini con successo.
Coltivare i peperoni con successo: contributi di nutrienti
Per riscaldare il terreno, l’ideale è costruire un’aiuola rialzata e utilizzare un pacciame di plastica nera. Questo metodo impedisce inoltre alle giovani piante di annegare in caso di forti piogge, proteggendo allo stesso tempo le radici.
Per favorire la crescita delle piante, si consiglia di utilizzare solfato di magnesio, noto come sale Epsom.
Per quanto riguarda le radici, l’aggiunta di un ricco compost ne incoraggerà la crescita e arricchirà il terreno.
L’irrigazione dovrebbe essere a goccia per evitare malattie, soprattutto nel caso dei peperoni.
I peperoni hanno radici superficiali, quindi è importante pacciamarli. Lo stesso vale per l’aggiunta regolare di fertilizzanti, soprattutto quelli a lenta cessione, per garantire una buona composizione del terreno.
La temperatura ideale per un buon raccolto
Come per i pomodori e molti altri frutti, la temperatura alla quale possono essere coltivati i peperoni ha i suoi limiti. Una temperatura notturna inferiore a 15ºC o superiore favorirà la perdita dei fiori, soprattutto quando i frutti non sono ancora completamente appassiti. Lo stesso avviene con una temperatura massima giornaliera di 32°C. I frutti compaiono quando non fa troppo caldo.
Coltivare con successo peperoni e peperoncini: distanza tra le piante
Perché la coltivazione di peperoni e peperoncini abbia successo è fondamentale che la distanza tra le piante sia di 60 cm. In questo modo, anche se le foglie si incrociano, creeranno una zona d’ombra per i frutti e le radici durante i caldi mesi estivi. Un piccolo consiglio per sostenere le piante di peperone quando i frutti diventano pesanti: utilizzare cassette per pomodori per proteggere gli steli dai forti venti.
Temperatura
La temperatura del suolo gioca un ruolo importante nella qualità dei peperoni. Più il terreno è umido e fresco, più i frutti saranno dolci.
Il colore del frutto
Il viraggio dal verde al rosso o al giallo varia da pianta a pianta, ma solitamente avviene tra gli 80 ed i 90 giorni dopo la semina. Nel caso dei peperoni, anche se raccolti verdi, il colore può maturare in un luogo con temperatura umida e lontano dagli insetti. Più colore sviluppa, maggiore è il suo contenuto di zucchero.