La coltivazione del geranio è una pratica diffusa, soprattutto nella nostra penisola, generalmente l’obiettivo è sfruttare la bellezza dei suoi fiori per decorare il nostro balcone o il nostro giardino, tuttavia ci sono anche altri motivi, spesso sconosciuti, che dovrebbero portarci scegliere di portare a casa questa pianta.
Soprattutto in estate , l’utilizzo del geranio diventa fondamentale per rendere le nostre aree verdi meno appetitose a causa delle fastidiose zanzare . Questi insetti, infatti, non amano l’odore di questa pianta quanto noi, ma di sfruttarlo al meglio sono alcuni accorgimenti che dobbiamo tenere in considerazione quando ci prendiamo cura dei nostri gerani.
Approfitta del geranio, bastano pochi accorgimenti e avrai una pianta antizanzare super efficace

L’affascinante geranio, scientificamente chiamato Pelargonium , è uno dei protagonisti più scelti per il balcone di casa, ma pochi sono davvero consapevoli delle sue grandi potenzialità come rimedio ecologico per allontanare le zanzare . Esistono almeno 200 specie diverse di questo fiore originario dell’Africa meridionale, un fiore che ha trovato la sua espansione anche grazie alla sua capacità di adattamento al clima della nostra penisola.
Per comprendere meglio l’universo dei gerani è utile esaminare alcune delle sue varietà più conosciute, tra cui il geranio profumato , che si distingue sia per il suo profumo intenso e gradevole, sia per le sue qualità antizanzare, oltre ad essere utilizzato da tempo immemorabile per profumare gli indumenti, una volta essiccato.

Questo è il tipo di pianta che dovresti acquistare se vuoi unire l’utile al dilettevole e sfruttare al massimo l’effetto repellente di questa specie. Per la coltivazione e la cura, sia in vaso che in giardino, è importante ricordare che i gerani necessitano di piena esposizione al sole e di terreno di adeguata qualità , ma non solo, è importante prestare attenzione anche alle annaffiature, poiché queste piante Amano i climi caldi e secchi e soffrono l’eccesso d’acqua e soprattutto il ristagno. Quando però si tratta di potatura, l’unico accorgimento è quello di eliminare le foglie secche e i fiori appassiti, per garantire una forma più compatta e favorire una nuova esuberante fioritura .
Scegliendo la giusta varietà di questa pianta e sottoponendole ad alcune semplici cure, potremo accogliere sul nostro balcone un validissimo aiutante nella lotta contro le zanzare ma anche contro le mosche, un aiutante capace di mostrarsi nella sua forma migliore e regalare fiori. piacevoli alla vista e all’olfatto, una dote che vale la pena sfruttare per godere degli spazi aperti senza disturbi, combattendo questa lotta in modo sostenibile e naturale.