Coltivare peperoni dai semi in vasi o contenitori è un modo pratico e gratificante per gustare peperoni freschi e croccanti a portata di mano. Che tu preferisca i peperoni dolci o i peperoncini piccanti, il giardinaggio in contenitore ti consente di coltivarli anche con spazio limitato. Ecco una guida completa per coltivare peperoni in vaso o contenitori dai semi.
ardei1
Passo 1: Scegli le varietà di pepe giuste
Seleziona le varietà adatte che si adattano bene alla coltivazione in contenitori. Le varietà nane o compatte sono spesso migliori perché richiedono meno spazio per crescere.
Passaggio 2: selezionare il contenitore giusto.
Utilizzare vasi o contenitori profondi almeno 12 pollici e dotati di buoni fori di drenaggio. I contenitori più grandi trattengono più terreno e umidità, il che è benefico per la crescita delle piante.
Passaggio 3: utilizzare un terriccio di alta qualità
Riempi i vasi con un terriccio ben drenante e ricco di sostanze nutritive. Evita di usare il terreno del giardino perché può essere troppo denso e contenere parassiti e malattie.
Passaggio 4: semi di piante
Seminare i semi a 1/4 di pollice di profondità nel terreno. Se pianti più semi in un vaso, distanziali di almeno 2 pollici l’uno dall’altro. Innaffia delicatamente il terreno per mantenerlo umido ma non fradicio.
Passaggio 5: Germinazione
Posiziona i vasi in un’area calda e ben illuminata. I semi di pepe germinano meglio a temperature comprese tra 70 ° F e 90 ° F e generalmente germogliano in 7-14 giorni, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.
Fase 6: diradamento e trapianto
Una volta che le piantine hanno sviluppato 2 serie di foglie vere, diradatele, lasciando la pianta più forte in ogni vaso. Se hai piantato i semi in contenitori più piccoli, in questa fase trapiantali in vasi più grandi.
Passo 7: Innaffiare e fertilizzare
Innaffia i peperoni regolarmente, lasciando asciugare il primo centimetro di terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Un’irrigazione eccessiva può causare marciume radicale. Nutri le piante con un fertilizzante bilanciato e solubile in acqua ogni 2-3 settimane o come raccomandato sulla confezione del fertilizzante.
Passo 8: Luce solare
I peperoni richiedono almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. Se coltivi indoor o in un’area con luce solare limitata, considera l’utilizzo di luci di coltivazione per integrare le tue esigenze di luce.
Passo 9: Potatura e sostegno
La potatura delle piante di peperone favorisce una crescita più folta e rese più elevate. Rimuovi le foglie inferiori ed eventuali rami deboli o malati. Fornire supporto con paletti o gabbie per mantenere le piante in posizione verticale, soprattutto quando iniziano a dare i loro frutti.
Passo 10: Gestione dei parassiti e delle malattie
Ispeziona regolarmente le tue piante di pepe per individuare eventuali segni di parassiti come afidi, acari o mosche bianche e trattale immediatamente con saponi insetticidi o olio di neem. Previeni le malattie fungine evitando l’irrigazione aerea e garantendo una buona circolazione dell’aria intorno alle piante.
Passaggio 11: raccolta
Raccogli i peperoni quando raggiungono la dimensione e il colore desiderati. Usando le forbici o le cesoie, tagliare i peperoni dalla pianta in modo da non danneggiare i rami. Più raccogli, più peperoni produrrà la pianta.
Coltivare peperoni in vasi o contenitori dai semi è divertente ed efficiente, soprattutto per coloro che hanno uno spazio limitato per il giardinaggio. Scegliendo varietà adatte, fornendo cure adeguate e controllando efficacemente parassiti e malattie, puoi assicurarti un raccolto abbondante di peperoni freschi e saporiti per ravvivare le tue creazioni culinarie. Che tu sia un principiante o un giardiniere esperto, coltivare i peperoni può portare un senso di realizzazione e migliorare la tua connessione con il cibo che mangi.
ModificaCome coltivare i peperoni dai semi in vasi o contenitori