Coltivare i cavoletti di Bruxelles in casa può essere un progetto di giardinaggio gratificante, soprattutto perché prosperano nei climi più freddi e possono essere coltivati per il raccolto autunnale o invernale. Ecco una guida completa per coltivare i cavoletti di Bruxelles nel tuo giardino:
Pianificazione e semina
- Tempismo ottimale: pianta i cavoletti di Bruxelles pensando al raccolto autunnale o invernale. Seminare i semi circa 4 mesi prima del primo gelo autunnale. Nelle regioni invernali fredde, iniziare a piantare dall’inizio alla metà dell’estate; Negli inverni più miti, iniziare a seminare da metà a fine estate.
- Semina: seminare i semi a una profondità di ½ pollice. Se si semina direttamente all’aperto, mantenere una spaziatura da 2 a 3 pollici e poi diluire da 12 a 24 pollici. Per piantare in casa, utilizzare una miscela di piantine sterile e fuori suolo ed evitare il calore del fondo. I semi dovrebbero germogliare in circa due settimane.
- Requisiti di luce: fornire almeno 6 ore di luce solare al giorno; di più è vantaggioso.

Suolo e irrigazione
- Preparazione del terreno: utilizzare terreno fertile, che trattiene l’umidità e ben drenato con un pH compreso tra 6 e 7. Modificare il terreno con letame o compost ben decomposto.
- Irrigazione: annaffiare abbondantemente una volta alla settimana. L’umidità costante è la chiave per germogli dolci e ben formati, soprattutto quando fa caldo.
Fecondazione e cura.
- Fecondazione: applicare un fertilizzante ricco di azoto dopo il diradamento e ripetere ogni 3-4 settimane. Tuttavia, evita una quantità eccessiva di azoto, poiché ciò può portare alla crescita delle foglie con meno germogli.
- Diradamento e spaziatura: diluire le piante a una distanza compresa tra 12 e 24 pollici quando raggiungono i 6 pollici di altezza. Considera l’idea di rimboccare o ammucchiare il terreno attorno agli steli per supporto, poiché le piante possono diventare molto pesanti nella parte superiore.
- Pacciamatura: pacciamatura per conservare l’umidità del terreno e rimuovere le erbacce manualmente per evitare danni alle radici superficiali.

Gestione della peste e delle malattie.
- Parassiti comuni: tieni d’occhio gli afidi, le diabrotiche del cavolo, i vermi del cavolo, gli scarafaggi delle pulci, le cimici puzzolenti e altro ancora. Come misura preventiva, utilizzare piante da compagnia, saponi insetticidi e coperture per filari.
- Controllo delle malattie: prevenire malattie come il marciume nero, la radice di cavolo, la peronospora e la muffa bianca ruotando le piante, fornendo una buona circolazione dell’aria ed evitando l’irrigazione eccessiva.
raccolto
- Quando raccogliere: raccogli i cavoletti di Bruxelles dopo il primo o il secondo gelo, iniziando dal basso verso l’alto. Prendi solo germogli abbastanza grandi.
- Cura post-raccolta: rimuovi le foglie ingiallite dal fondo della pianta per consentire a più luce solare di entrare nello stelo e concentrare l’energia su una crescita sana. Taglia le foglie superiori 3 o 4 settimane prima della raccolta per accelerare la maturazione dei germogli.

Con questi suggerimenti e una cura costante, puoi coltivare e goderti con successo i cavoletti di Bruxelles nel tuo giardino. Ricorda che i tempi, l’irrigazione costante e il controllo dei parassiti sono fondamentali per un raccolto abbondante.