Skip to content

Come coltivare le orchidee. Scopri il metodo di cottura a vapore e scopri come l’aglio può aiutarti in questo

Coltivare le orchidee utilizzando il metodo del vapore e utilizzando l’aglio per prendersene cura offre un approccio unico alla cura di queste bellissime piante. Qui troverai istruzioni dettagliate su come implementare questi metodi in modo efficace:

Il metodo a vapore per le orchidee.
Le orchidee sono piante versatili note per la loro capacità di adattarsi a vari metodi di coltivazione, compreso il metodo a vapore. Questa tecnica favorisce una crescita delle radici rapida e robusta, essenziale per un’orchidea sana.

Spruzza una miscela di aglio su una pianta di orchidea.
Passaggi:
preparare la miscela di aglio: inizia utilizzando l’aglio in polvere, che è ricco di vitamine e sostanze nutritive che hanno effetti positivi sulla crescita delle piante. Mescolare un cucchiaino di aglio in polvere con acqua bollente, filtrare il composto (con una garza o un panno) e aggiungerlo a mezzo litro d’acqua in un evaporatore.
Come usare: Spruzzare quest’acqua infusa con aglio sulle foglie e sulle radici dell’orchidea. Ciò non solo promuove una crescita sana, ma aiuta anche a controllare vari insetti e parassiti.
Crea un ambiente umido: utilizzando una bottiglia di plastica tagliata, pratica dei fori direttamente sopra l’apertura dove si adatterebbe il coperchio, creando una forma a imbuto. Posiziona questo “imbuto” sull’altra metà della bottiglia.
Posizionamento dell’orchidea: prima di posizionare l’orchidea nella tramoggia, rimuovere eventuali radici secche. Riempi gli spazi con pezzi di polistirolo per supporto.
Irrigazione: riempire l’altra metà della bottiglia con acqua, assicurandosi che l’acqua tocchi solo parzialmente le radici. Posiziona la pianta in un luogo luminoso e annaffia abbondantemente.
Trapianto: una volta che le radici sono cresciute bene, trasferisci l’orchidea in un contenitore più grande in modo che possa continuare a crescere.
Usare l’aglio per la cura delle orchidee
L’aglio ha diversi benefici per la cura delle orchidee, tra cui agire come agente di controllo dei parassiti, fungicida e promuovere la formazione di clorofilla.

Vantaggi:
Controllo dei parassiti: l’aglio ad alto contenuto di zolfo respinge naturalmente i parassiti come acari, tripidi e afidi dal terriccio delle orchidee.
Fungicida: l’aglio previene la diffusione dei funghi inibendo lo sviluppo delle spore, proteggendo così l’orchidea dalle infezioni fungine.
Rafforzatore della clorofilla: lo zolfo presente nell’aglio favorisce la formazione della clorofilla, la sintesi proteica e la formazione di aminoacidi, essenziali per la crescita delle orchidee.
Considerazioni:
Concentrazione: un uso eccessivo di aglio può arrestare la crescita delle orchidee. Alte concentrazioni di aglio possono danneggiare i lipidi delle piante e compromettere la crescita delle piantine.
Frequenza d’uso: si consiglia di utilizzare l’acqua dell’aglio con moderazione, magari come misura preventiva mensile.
Ricetta acqua all’aglio:
materiale necessario per l’acqua all’aglio.
Schiacciare 4 spicchi d’aglio e mescolare con 1 cucchiaio di olio minerale. Lascia riposare per 1-2 giorni.
Scolare gli spicchi d’aglio, lasciando solo l’olio.
Mescola 1 cucchiaino o 1 cucchiaio di detersivo per i piatti con l’olio (la quantità dipende dalla gravità dell’infestazione da parassiti).
Aggiungete mezzo litro d’acqua e versate il composto in una bottiglia spray.
Regola la concentrazione in base alla risposta dell’orchidea. Utilizzare questa miscela principalmente come pesticida e fungicida piuttosto che come normale integratore fertilizzante.
Coltivare le orchidee utilizzando il metodo del vapore combinato con un’attenta applicazione dell’aglio può dare come risultato piante sane e vivaci. Sebbene l’aglio offra numerosi vantaggi in termini di controllo dei parassiti e

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *