Tra le piante decorative più eleganti e più apprezzate nelle case ricordiamo le orchidee. Tuttavia, non è sempre possibile godere della loro bellezza per sempre. Infatti, foglie e fiori possono seccarsi per ragioni ben precise. Conoscere le possibili cause di questo problema nonché i rimedi da adottare.
Perché i fiori dell’orchidea seccano?
Elenchiamo tutte le possibili cause dell’essiccazione delle orchidee in modo da poter prevenire questo problema:
- Contatto diretto con il sole o anche deficit in termini di esposizione solare, che compromette la fotosintesi e favorisce l’indebolimento della pianta.
- Fiori e foglie possono seccarsi a causa di un’irrigazione inadeguata. Infatti, ciò può comportare un eccesso di annaffiature o addirittura una mancanza di annaffiature , che provoca disidratazione o eccesso di umidità e marciume radicale.
- Una brutta collocazione, sapendo che le orchidee apprezzano le zone umide a causa della loro origine tropicale.
- Attacchi di malattie fungine o anche di parassiti come afidi, acari e cocciniglie.
- Un deficit nella fertilizzazione, poiché le orchidee necessitano di fertilizzante diluito per favorire una buona crescita.
Orchidee con fiori appassiti: agisci rapidamente o rischi di perdere completamente la vita della tua pianta
Se il danno è già fatto, puoi comunque salvare la vita delle orchidee agendo rapidamente e utilizzando questi prodotti naturali:
- Unisci l’aceto di mele con l’acqua, 1 parte di aceto in 3 parti di acqua. Spruzzare la soluzione sulle foglie o sui fiori per ripristinare l’equilibrio del PH e garantire foglie e fiori sani.
- Immergere l’orchidea malata nel lavandino o in una bacinella con acqua tiepida per 20 minuti per reidratare foglie e fiori.
- Spennellare le foglie e i fiori con il gel di aloe vera . Quest’ultimo ha un’ottima proprietà idratante e lenitiva, che consente un ottimo recupero di foglie e fiori danneggiati.
- Infine, potete cospargere il tè verde sulle foglie o sui fiori . Questi beneficeranno dell’azione antiossidante del tè verde.