Tra le piante grasse più apprezzate, l’albero di Giada trova il suo posto nelle case. Tuttavia è frequente vedere delle antiestetiche cavità all’interno dei rami, causate dall’attacco di parassiti o da un processo degenerativo. Per riportare la buona salute all’albero di Giada è necessario innanzitutto comprenderne le cause per poter trovare le soluzioni più adeguate.
Ramo forato dell’albero di Giada: qual è il motivo e quali sono i rimedi?
Le piante grasse sono note per la loro elevata resistenza. Può però succedere che si formino dei buchi nei rami, il che compromette l’estetica della bella chioma delle foglie.
La prima causa potrebbe essere il marciume radicale causato da annaffiature molto frequenti. Per garantire la sua sopravvivenza, l’albero di Giada fa marcire i suoi rami più spessi. Per salvare i rami più giovani, lasciali svuotare.
La seconda causa è la prova del tempo . Un albero di giada maturo ha un grande stelo di diversi centimetri di diametro. Questi grandi steli alla fine diventano cavi.
L’ultima causa è l’ attacco dei parassiti dei roditori . Questi ultimi si nutrono delle sostanze contenute nelle foglie e nei rami carnosi dell’albero di Giada. Con il passare del tempo le infezioni si moltiplicano e causano gravi danni alla pianta.
Il bruco verde che rappresenta la larva delle falene è il primo responsabile della distruzione della pianta. I bruchi si mimetizzano nel terreno durante il giorno.
Come salvare i rami bucati?
Prendi qualche talea di ramo, prestando attenzione alle aree che hanno già radichette visibili. Inserite le talee nella zona forata del ramo e in breve tempo formeranno le radici .
Prima di tutto assicuratevi che le cavità siano prive di parassiti . Se questo è il caso, è necessario ricorrere a trattamenti specifici per eliminare queste cattive compagnie.