Skip to content

Compostaggio domestico: come riciclare in modo intelligente i rifiuti organici?

Il compostaggio domestico è un modo per ridurre al minimo i rifiuti prodotti sul pianeta, ma anche per sfruttare i residui organici. In questo modo otterrai un fertilizzante efficace per le piante preservando la tua salute e il tuo portafoglio. 

Compostaggio domestico: come riciclare in modo intelligente i rifiuti organici?

Contrariamente alla credenza popolare, il compostaggio domestico è tutt’altro che complesso. Basta seguire alla lettera i passaggi necessari per riciclare. 

Utilizzerai quindi tutti i residui ecologici, ovvero avanzi di cibo, fondi di caffè, frutta e verdura, bustine di tè, pane secco, carta da cucina e perfino foglie secche. 

L’idea è quella di fermentare questi residui organici e lasciare che i batteri promuovano una buona decomposizione. Si ottiene così un concime ricco di sostanze nutritive che potrà nutrire l’orto o le piante in vaso.

Come procedere ?

  1. Preparare una compostiera o un cassonetto;
  2. Posizionare direttamente sul terreno del giardino o dell’orto;
  3. Formare uno strato di 5 cm di materiali strutturali che verranno associati alla terra;
  4. Cospargere il residuo organico;
  5. Lasciare 6-9 mesi per la decomposizione e la fermentazione.

Alcuni suggerimenti importanti 

Valuta la possibilità di creare un ambiente umido e ben ventilato alla temperatura appropriata. Ricordatevi di mescolare periodicamente il compost per evitare che si sprigionino cattivi odori . 

Fallo ogni 25 giorni, poi ogni 3-5 mesi in inverno. In estate mescolare ogni 20 giorni poi ogni 2 o 4 mesi. 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *