Le orchidee sono tra le piante ornamentali più adorate, non solo per la loro bellezza, ma anche per le loro fioriture esotiche e durature . Esiste però un periodo delicato che avviene dopo la fioritura. Infatti, la crescita e la crescita di nuovi fiori non sono sempre garantite. Una volta che i fiori appassiscono, è necessario fornire tutte le cure di cui le orchidee hanno bisogno per garantire un buon ciclo di fioritura successivo.
Segui rigorosamente questi suggerimenti per favorire la fioritura delle orchidee durante la stagione autunnale.
Il primo passo da rispettare è la dimensione del fusto fiorifero che è in fase di essiccazione . Questo compito però non è permanente, poiché il fusto può restare verde e dare nuovi rami.
Tagliare solo il gambo secco utilizzando forbici molto pulite, disinfettate e affilate . Puoi anche usare delle cesoie da potatura. Durante la potatura procedere il più vicino possibile alla base per non danneggiare le foglie o le radici aeree.
Secondo passo: il rinvaso
Il secondo passo è rinvasare . In sostanza, questa pianta decorativa non necessita di rinvasi periodici, ma è necessario farlo quando il substrato non è più adatto . Questo vale anche quando la dimensione del vaso e quella dell’orchidea non sono compatibili.
Fornire la giusta luce a foglie e radici
Anche nella fase post-fioritura occorre comunque prestare particolare attenzione alla luce. Quindi, non esitate a spostare immediatamente il vaso dell’orchidea accanto a una finestra luminosa per fornire la quantità di luce necessaria alle radici e alle foglie . Tuttavia, evitare l’esposizione alla luce solare.
E l’irrigazione?
A differenza della stagione estiva, in autunno le annaffiature dovrebbero essere meno frequenti. Questo perché previene il marciume radicale che porta ad alcuni altri problemi.