Dopo aver preparato le cipolle per fare un sugo o come parte della preparazione di una ricetta, abbiamo sempre questa brutta abitudine di gettare le bucce nella spazzatura. Si tratta però di una vera miniera d’oro per le piante, perché le bucce contengono proprietà infiammatorie, immunostimolanti e rigeneranti. Ecco come sfruttare le virtù di questo scarto ecologico per la manutenzione dell’orto.
Gettate le bucce di cipolla nelle piante e il vostro orto vi ringrazierà
Non solo le bucce di cipolla forniscono nutrienti essenziali per una crescita sana delle piante, ma agiscono anche come fungicida naturale . Per accelerare e favorire il rilascio dei componenti sarebbe meglio preparare un decotto a base di buccia di cipolla.
Per informazione, questi residui ecologici contengono carotene, vitamine del gruppo B, acido nicotinico e fitoncidi . Queste sostanze contribuiscono alla buona crescita di pomodori e cetrioli. Per stimolare la crescita dei pomodori, prepara questa soluzione:
- Versare l’acqua in una pentola e buttarvi le bucce di cipolla;
- Far bollire per qualche minuto e lasciare raffreddare in luogo fresco per 2 giorni;
- Diluire utilizzando una dose di una parte della soluzione in 3 parti di acqua;
- Versare il tutto alla base della pianta di pomodoro .
Per i cetrioli è sufficiente annaffiare ogni metro quadrato con 3 litri di prodotto. Puoi anche spruzzarlo sulle foglie per contrastare le malattie fungine.
Mantieni le piante decorative con il decotto di buccia di cipolla
Lessare le bucce di cipolla in 8L d’acqua, privilegiando una quantità di buccia che possa essere contenuta in una bottiglia d’acqua da 1L. Quindi versare la soluzione in una vasca e far macerare per un giorno. Innaffia il terreno in un rapporto di 1:5 con acqua.
Per combattere l’attacco degli insetti parassiti è sufficiente far bollire un secchio di buccia di cipolla in 2 secchi d’acqua, aggiungendo qualche pezzetto di sapone orticolo . Filtrare la soluzione e spruzzare il liquido sulle piante infestate una volta alla settimana.