Non è facile ottenere un forno sempre pulito . Infatti questo elettrodomestico da cucina è tra i più utilizzati in cucina. Permette di realizzare una vasta gamma di ricette, sia salate che dolci. In assenza di una manutenzione regolare, è del tutto normale ritrovarsi con incrostazioni sulle pareti, ma anche sulle inferriate e sulla finestra. Per questo motivo si consiglia di pulire sempre il forno dopo l’uso, ma non sempre ciò è possibile. Per evitare attività lunghe e stancanti, puoi fare affidamento su questo metodo.
Pulire sempre il forno: questa azione è “d’obbligo” dopo ogni utilizzo
Nell’ambito della manutenzione della casa, i prodotti chimici non sono più apprezzati perché non solo sono inefficaci, ma sono costosi e irrispettosi dell’ambiente.
Ecco perché dobbiamo adottare soluzioni naturali che siano due volte più efficaci. Nel caso del forno in crosta possiamo contare sulla combinazione di aceto di vino bianco, limone e bicarbonato di sodio .
Per fare ciò, ecco i passaggi da seguire:
- Mescolare aceto di vino e limone;
- Trasferire la soluzione in un flacone spray;
- Spruzzare le pareti interne ed il vetro del forno;
- Far funzionare il forno a 180°C e mettere la pellicola di plastica per evitare che il prodotto si secchi;
- Dopo qualche minuto togliete la pellicola e noterete che le macchie saranno sparite.
Cosa fare se le macchie sono particolarmente ostinate?
In questo caso si consiglia di preriscaldare il forno a 50°C prima di effettuare la pulizia vera e propria. Una volta che il forno sarà caldo potete pulirlo con bicarbonato e acido citrico .