Come prevenire l’arricciatura delle foglie di pesco? È possibile curarlo quando si presenta? Risponderemo a queste domande.
Il problema dell’arricciatura delle foglie del pesco è onnipresente tra tutti i coltivatori di pesche e nettarine.
Questa malattia fungina può avere un profondo effetto su tutti gli aspetti di queste piante arboree, inclusi fiori, frutti, foglie e germogli.
Acquisire conoscenze sull’arricciatura delle foglie di pesca è un primo passo essenziale per controllare e rimuovere questa condizione .
Come identificare la curvatura delle foglie di pesca
Identificare l’arricciatura delle foglie di pesca è un compito relativamente semplice e non richiede conoscenze specialistiche.
Colpisce solo pesche e nettarine , rendendole facili da distinguere da altre malattie degli alberi. Nonostante la sua semplicità, è una delle malattie più perniciose che potrebbe affliggere il tuo pesco.
Di solito si verifica in primavera quando le temperature sono basse e le precipitazioni sono abbondanti.
Man mano che crescono nuove foglie di pesca, saranno insolitamente spesse e inizieranno ad arricciarsi, assumendo infine un aspetto rugoso .
Inoltre, sulle foglie appariranno delle vescicole , che inizialmente saranno di colore giallo o rossastro e poi diventeranno bianche.
Alla fine, l’intera foglia può cambiare varie tonalità sviluppando uno strato biancastro.
Con l’inizio dell’estate, l’aspetto delle foglie precedentemente antiestetiche peggiora man mano che si scuriscono, si restringono e alla fine cadono dall’albero.

Occasionalmente, dopo la caduta delle foglie malate emergerà nuovo fogliame, ma gli alberi colpiti dalla malattia tendono ad essere fragili e improduttivi . Se il frutto viene prodotto, sarà deformato e coperto da numerosi difetti.
Il pesco potrebbe subire un notevole indebolimento e una riduzione della resa dei frutti utilizzabili a causa di diversi anni di malattia.
In alcuni casi, il frutto potrebbe cadere prima che sia maturo . Anche se l’albero non morirà necessariamente, potresti prendere in considerazione l’idea di abbatterlo.
Segni e sintomi del ciclo.
I segni di arricciatura delle foglie di pesca compaiono solitamente entro due settimane dall’emergenza delle foglie.
I sintomi di questa condizione comportano l’arricciamento delle foglie con un cambiamento di colore.
Le tonalità possono variare dal giallo al viola, con lo scolorimento come caratteristica comune. Inoltre, può verificarsi la presenza di verruche rossastre sulle foglie , che possono deformarsi.
Nelle fasi successive, le foglie possono diventare grigie o sviluppare una consistenza polverosa.
È possibile che il frutto contragga infezioni che si manifestano come escrescenze simili a verruche. Queste escrescenze causano la rottura del frutto e potrebbero persino cadere prematuramente dalla fonte.
L’arricciatura delle foglie di pesca non colpisce solo le foglie del pesco, ma può anche influenzarne la nuova crescita.
I germogli colpiti, ad esempio, tendono ad essere rachitici e spessi , mentre il tessuto dei nuovi rami appare gonfio e può portare alla morte.
Il trattamento ideale
Sebbene il trattamento della verruca del pesco dopo la comparsa dei sintomi sia spesso inefficace, prevenire questa malattia è semplice .
Per fermare generalmente l’arrotolamento delle foglie di pesco, applicare uno spray fungicida in autunno dopo la caduta delle foglie o appena prima della rottura dei germogli primaverili.

In genere è sufficiente un unico trattamento in autunno. Tuttavia, le aree sensibili al clima umido potrebbero richiedere un trattamento aggiuntivo in primavera .
Le infezioni tendono a raggiungere il picco dopo la pioggia, quando la pioggia trasporta le spore fino ai germogli.
Pertanto, per prevenire l’arricciamento delle foglie di pesco, sono necessari fungicidi. La domanda sorge spontanea: quali fungicidi sono più efficaci a questo scopo?
I fungicidi più sicuri e potenti per i giardinieri domestici sono prodotti fissi in rame. Questi prodotti possono essere etichettati come rame metallico equivalente (MCE) sulla confezione.
La classificazione MCE determina la forza del fungicida; più alto è il punteggio, più efficace è il fungicida. Lo zolfo calcico e il solfato di rame sono le opzioni meno efficaci.