La pianta di basilico del supermercato secca appena arriva in casa: c’è un motivo ed è bene agire subito.
Inutile dire che il basilico è la pianta più diffusa nei giardini, negli orti e in casa. La sua fragranza inebriante gli dona un tocco eccezionale e il suo colore verde brillante valorizza ogni ambiente. La piantina acquistata al supermercato spesso si presenta molto secca quando arriva a casa. Cosa gli succede lungo il percorso e perché si secca? I giardinieri spiegano le cause di questo improvviso cambiamento.
Basil, che cure sono necessarie?
Il basilico è una pianta aromatica che non manca mai nelle cucine italiane ed è un perfetto simbolo del Made in Italy nel mondo. Ingrediente unico per la tradizione culinaria, con un tocco di profumo e sapore che si diffonde in ogni tipo di piatto. Una volta acquistata una piantina al supermercato, si seccherà non appena arrivi a casa.
Secondo gli esperti del settore, le piante acquistate al supermercato sono progettate per avere una durata di conservazione breve. Una strategia di marketing che costringe il consumatore ad acquistarne un altro dopo un breve periodo di tempo. Gli stessi giardinieri invitano i consumatori ad acquistare piante e fiori da esperti , ma consigliano alcuni accorgimenti per ripristinare la piantina.

Il basilico in sé, infatti, non necessita di cure particolari ed è una pianta adatta anche a chi non ha il pollice verde. Le cause che portano a cambiamenti drastici non sono dovute al consumatore, ma ad una serie di fattori esterni.
Basilico secco da supermercato: le cause
Se la pianta del basilico viene acquistata al supermercato, solitamente tende a seccare in macchina o in casa. È probabile che la pianta abbia trascorso diversi giorni a diretto contatto con la luce artificiale e con una temperatura corretta e controllata. Il passaggio alla luce naturale e alle escursioni termiche non è positivo per la pianta, di conseguenza tende a seccare e, in alcuni casi, a morire.
Il consiglio è di farla riprendersi dallo shock cercando di tenerla vicino ad una finestra di casa. La pianta deve avere il tempo di adattarsi al nuovo ambiente e alla temperatura .

Fate attenzione anche alle annaffiature, perché il terreno deve essere sempre idratato . È anche possibile che le piantine non fossero sufficientemente idratate: una volta a casa, bisognerà annaffiare a turno per reidratare le piantine, ma non tutte contemporaneamente.
Il basilico del supermercato può essere trapiantato anche in un altro vaso, ma è importante che il terreno sia fertile e non compattato. Optate allora per un prodotto fertilizzante a base di azoto , meglio ancora se liquido. L’impianto può essere ripristinato con piccoli e semplici accorgimenti ottimali per la sua igienizzazione.