Hai un orto o un piccolo orto e vuoi aumentare il tuo raccolto di pomodori? Ecco alcuni semplici passaggi.

Coltivare i pomodori è abbastanza semplice e richiede alcuni accorgimenti. Molto spesso, però, è difficile lasciare che le piantine si sviluppino bene e c’è il rischio che vengano piantate troppo presto nel terreno e non si sviluppino correttamente. Ma ecco un metodo infallibile per un abbondante raccolto di pomodori, sia in giardino che in un piccolo orto.
coltivare pomodori
I pomodori sono buoni da coltivare non solo nell’orto, ma anche in casa. Coltivare pomodori in casa può essere un’attività divertente e gratificante e, naturalmente, portare a un ottimo raccolto di pomodori freschi biologici. È un’attività molto semplice che è ottima da fare anche con i più piccoli. Per prima cosa bisogna scegliere il tipo di pomodoro . Esistono diversi tipi di pomodori tra cui scegliere. Pertanto, è importante scegliere la varietà che meglio si adatta alle proprie esigenze e alle condizioni di crescita. Alcune varietà di pomodoro sono più adatte alla coltivazione in vaso , mentre altre sono più adatte alla coltivazione in giardino.
Successivamente bisogna scegliere il contenitore: Quando si coltivano i pomodori in vaso, è importante scegliere un vaso sufficientemente grande da consentire una buona crescita delle radici. È inoltre auspicabile disporre di fori di drenaggio per consentire al terreno di drenare l’acqua in eccesso. Successivamente bisogna preparare il terreno , che deve essere ben drenato e nutriente. Una miscela di terriccio e compost può essere utilizzata per creare un terreno di coltura fertile.
Una volta fatto tutto, potete piantare i semi o le piantine : i semi di pomodoro possono essere seminati in vaso o in vivaio, e le piantine possono essere acquistate presso un vivaio locale. Ma come si può essere sicuri che le piante sopravvivano al trapianto e producano un buon raccolto di pomodori?
È così che si ottiene un ricco raccolto di pomodori
Se le tue piante di pomodoro sembrano deboli o crescono lentamente, puoi aiutarle a crescere costruendo una piccola serra fai-da-te e nutrendola con gli ingredienti giusti . Con i seguenti passaggi aumenterai la resa dei pomodori e renderai le tue piante molto più forti e resistenti.

A seconda del vaso in cui si trova la piantina, prendi prima una bottiglia e tagliala per consentire alla pianta di crescere ulteriormente . Si crea così una cupola che fungerà da serra, proteggendo la pianta dalle correnti d’aria, mantenendo l’umidità e fornendo luce.
Potrete quindi renderlo un ottimo fertilizzante per le vostre piantine . Tutto ciò che serve è lievito secco, latte, zucchero e acqua. Vediamo come farlo in modo semplice e veloce.
La miscela per concimare le piante di pomodoro
La preparazione del fertilizzante per la coltivazione delle piantine richiede solo pochi minuti. Prendete una brocca capiente e versateci 10 grammi di lievito secco in polvere e 100 ml di latte . Iniziate a mescolare, poi aggiungete un cucchiaio di zucchero. Mescolare nuovamente il tutto bene fino a quando la soluzione sarà omogenea . Infine aggiungere 1 litro di acqua e mescolare nuovamente.

Con questa soluzione potrete annaffiare le piantine fino al rinvaso. Gli ingredienti utilizzati sono tutti molto efficaci per le piante di pomodoro. Il lievito sostiene la crescita naturale della pianta sostenendola, il latte è un ottimo integratore che aiuta a prevenire le malattie, mentre lo zucchero tiene lontani eventuali parassiti.
In questo modo otterrai piantine più forti e rigogliose che non verranno intaccate dal rinvaso e ti regaleranno un abbondante raccolto di pomodori quando sarà il momento.