
Chi non ha aperto un armadio e non ha sentito un odore molto sgradevole? È successo a tutti noi. In effetti, è un problema comune quando i nostri armadi non sono mai adeguatamente ventilati o i vestiti non sono sufficientemente asciutti prima di essere riposti. La minima traccia di umidità può favorire lo sviluppo di un odore di muffa. Niente panico, abbiamo alcuni consigli infallibili utilizzando ingredienti naturali per aiutarti a eliminare quei cattivi odori dal tuo armadio in pochissimo tempo!
Perché il mio bucato ha un cattivo odore nell’armadio?
Quando i vestiti e le scarpe vengono riposti in un’area senza un’adeguata ventilazione, non sorprende che l’umidità tenda a rimanere intrappolata, soprattutto in alcuni angoli polverosi dell’armadio. Per non parlare di alcuni oggetti che sono stati lasciati per molto tempo e che non dovrebbero nemmeno profumare di rose. Anche quando lavi il bucato, assicurati sempre che sia completamente asciutto prima di riporlo, altrimenti tracce di umidità saranno il problema. È comprensibile che con il passare del tempo si accumuli un odore di muffa negli armadi. Soprattutto se non esegui una ventilazione regolare. Soprattutto perché a volte non basta aprire l’armadio per risolvere il problema. Se l’umidità è presente da molto tempo,
Come eliminare l’odore sgradevole nell’armadio?

Non ci prestiamo mai attenzione, ma anche lo spazio in cui riponiamo i nostri vestiti, scarpe e altri accessori richiede una manutenzione attenta e regolare. Se non pulisci i tuoi armadietti di tanto in tanto, non dovresti sorprenderti di notare un odore di muffa molto caratteristico, solitamente causato dall’umidità concentrata all’interno. Ma stai tranquillo, esiste un modo semplice ma ingegnoso per eliminare l’odore di umido che riempie il tuo guardaroba. Il tuo alleato inaspettato? Riso. Molti non lo sanno, ma questo amido è una vera e propria arma segreta contro l’umidità: la assorbe velocemente, proteggendo così i vestiti dalla penetrazione dei cattivi odori.
Leggi anche: Come pulire e lavare la tenda della doccia?
Il trucco è abbastanza semplice: metti i chicchi di riso in diversi sacchetti di tessuto traspirante e posizionali in un angolo dell’armadio, nei cassetti e in altri luoghi in cui riponi i vestiti. In questo modo il riso assorbirà l’umidità e il bucato rimarrà al sicuro. Ricordatevi di cambiare il riso circa ogni due settimane.
Un consiglio: nelle bustine potete mescolare il riso con qualche goccia di olio essenziale (con l’aroma che preferite). Un profumo di lavanda, ad esempio, manterrà i tuoi vestiti profumati e ogni volta che aprirai gli armadi uscirà un profumo molto gradevole.
Deodoranti per la casa: mai più cattivi odori di umidità!
Vuoi preparare un deodorante per ambienti fatto in casa? Le erbe aromatiche sono ideali per rimuovere l’umidità da armadi e cassetti in questo momento. La lavanda è particolarmente consigliata per un delicato aroma floreale, ma potete utilizzare anche molte altre piante aromatiche come il timo, il rosmarino o qualche petalo di rosa.
Ecco i 3 passaggi da seguire per realizzare il tuo deodorante per ambienti:
- Realizza delle piccole borse con pezzi di tela. Ricordatevi di praticare dei piccoli fori nei sacchetti per consentire all’aroma del deodorante di fuoriuscire.
- Appoggia i pezzi di stoffa su una superficie piana e posiziona al centro una miscela di erbe a tua scelta. Sigillate i sacchetti unendo i quattro angoli del tessuto al centro e legandoli con nastro o spago.
- Mettili nell’armadio e nei cassetti. Puoi anche appenderli direttamente alle grucce. Tra pochi giorni l’odore sgradevole non sarà più presente!
Come eliminare i cattivi odori dalla scarpiera?
Non sei abituato ad aerare le scarpe? Dì a te stesso che riponendo sistematicamente scarpe che hanno un cattivo odore, l’odore si infiltrerà ovunque nell’armadio e sarà molto più difficile pulirle. Ma per fortuna esistono rimedi naturali che possono aiutarti a ottenere grandi risultati. Ecco due preziosi alleati dalle notevoli proprietà deodoranti che verranno in vostro soccorso.
- lievito in polvere

Un maestro della pulizia, il bicarbonato di sodio è una polvere bianca dalla versatilità impressionante. Questo prodotto è ideale per eliminare l’odore di chiuso in agguato nell’armadio delle scarpe. Basta spruzzarne un po’ sulla superficie e spolverarla circa mezz’ora dopo. Attenzione: è importante assicurarsi preventivamente di non danneggiare alcun materiale all’interno del mobile.
- aceto di vino bianco
Il compagno del bicarbonato di sodio non è altro che l’aceto bianco. È anche molto popolare per varie attività domestiche e per deodorare le superfici domestiche. Metti un contenitore aperto pieno di aceto bianco nella scarpiera. Lasciarlo anche per mezz’ora e poi rimuoverlo. Tutto ciò che resta è l’odore dell’aceto. Sicuramente forte e intenso, ma sarà sempre meglio del cattivo odore delle scarpe.
Come posso eliminare l’odore di muffa dal mio armadio?
Ecco alcuni suggerimenti comprovati per eliminare l’odore di muffa che rimane sui tuoi vestiti.
- chicchi di caffè
Il caffè è un rimedio casalingo molto efficace contro gli odori di muffa nell’armadio. Grazie al suo aroma inebriante e alla capacità di assorbimento, potrai eliminare rapidamente i cattivi odori da vestiti e scarpe. Per applicarlo è sufficiente mettere qualche chicco di caffè in una ciotola o in un sacchetto di stoffa. Da posizionare direttamente nella credenza. Sostituisci questi fagioli di tanto in tanto se senti che il sapore svanisce.
Leggi anche: Come eliminare i cattivi odori dal WC: soluzioni e suggerimenti
- Sapone
Potrebbe sorprenderti, ma il rimedio più tradizionale delle nostre nonne non è altro che il sapone. Lo usavano spesso per eliminare l’odore di muffa in agguato nei cassetti e negli armadi di casa. Per fare questo, metti una saponetta in un sacchetto di stoffa o direttamente nel retro dell’armadio. Presto noterai che il cattivo odore scomparirà gradualmente.
- carbone

Infine, il carbone attivo aiuta anche ad assorbire l’umidità ed eliminare l’odore di muffa che riempie gli armadi poco ventilati. Certo non fornisce nessun aroma particolare, ma basta mettere una bustina di carbone attivo per deodorare completamente l’ambiente.
Leggi anche: Come rimuovere la muffa dalla malta delle piastrelle