
Vuoi eliminare i parassiti che infestano il tuo giardino ma non ti piacciono i prodotti in commercio che sono troppo aggressivi e inquinanti? Puoi adottare una soluzione naturale al 100% che non è altro che l’aglio.
Grazie al suo odore intenso e agli elementi che lo compongono, l’aglio è l’ingrediente migliore per proteggere orti e giardini dai parassiti.
Come usare l’aglio contro i parassiti nel tuo giardino?
Per proteggere le tue colture dai parassiti, l’ideale è piantare l’aglio nel tuo giardino . Il suo odore caratteristico e pungente invaderà altre piante come le rose o i peschi e questo le proteggerà.

Di conseguenza, molti giardinieri consigliano di piantare l’aglio vicino ai roseti per combattere afidi e scarafaggi o attorno al tronco di un pesco. Può essere coltivato anche vicino a carote, cipolle e porri perché il suo odore può coprire quello di altre piante per scoraggiare i parassiti.
L’aglio è un’arma infallibile contro gli afidi che attaccano la lattuga e il sedano, nonché i ragnetti rossi che talvolta infestano i pomodori. Può essere utile anche per proteggere il cavolo dai vermi. Alcuni ne sostengono addirittura l’efficacia contro le lumache.
Ma potete utilizzare l’aglio anche in altro modo preparando antiparassitari naturali da spruzzare direttamente sulle piante . La sua efficacia è formidabile, soprattutto se abbinato al peperoncino.
Alcune ricette di pesticidi naturali fai da te
Ecco il modo più semplice per produrre da soli il pesticida . Prendete i peperoncini verdi, tre spicchi d’aglio e una cipolla piccola, schiacciateli bene e fateli marinare per almeno un giorno. Trascorso questo tempo di pausa, il vostro antiparassitario naturale è pronto.
L’altra ricetta consiste nel fare una purea con quattro spicchi d’aglio, una cipolla piccola e un peperoncino. Immergere poi il tutto in un litro d’acqua per due ore. Filtrare e mescolare con un cucchiaino di olio vegetale.
Infine potete preparare un composto composto da sei spicchi d’aglio, una cipolla e un cucchiaio di pepe di cayenna. Poi diluite il tutto in un litro di acqua calda.