
Tra i piaceri irrinunciabili dell’estate è impensabile non citare il gelato. Ti permette di rinfrescarti di fronte alle alte temperature. Il gelato è senza dubbio l’alimento preferito di grandi e piccini, perché promette un’esplosione di sapore in bocca. Tuttavia, l’unico lato negativo è che il freddo tende a congelare il nostro cervello. Qual è il motivo ?
Perché il freddo del ghiaccio arriva al cervello: il motivo ti lascerà senza parole
Questo inconveniente si verifica quando mangiamo il gelato troppo velocemente . Il cervello si blocca per alcuni secondi e questa sensazione è spiacevole. A prima vista va notato che si tratta di un fenomeno normale che può essere spiegato dal fatto che i vasi sanguigni si restringono rapidamente quando mangiamo qualcosa di freddo.
Le terminazioni nervose comunicano il freddo al cervello che pensa che la testa sia soggetta a un freddo estremo. Il nervo trigemino, che rappresenta il nervo principale del viso, riceve i segnali del dolore. Questo è il motivo per cui gli occhi, la fronte e la mascella sono tesi.
Riassumendo, il segnale al cervello arriva dal palato, ma il dolore si avverte sulla fronte. Questo è ciò che crea il dolore riferito, cioè il dolore non viene avvertito dalla zona a diretto contatto con il freddo.