
Qui ti offriamo una guida semplice e veloce per realizzare il tuo fertilizzante liquido riciclando i rifiuti organici che altrimenti finirebbero nella spazzatura. Grazie alla sua composizione, questo fertilizzante aumenterà l’attività microbica del terreno e migliorerà la sua capacità di trattenere l’acqua.
Ingredienti per preparare il fertilizzante liquido
- Bucce di patate: ottime fonti di carboidrati, vitamine, potassio e soprattutto fosforo, essenziali per la respirazione delle piante e lo sviluppo dei fiori.
- Bucce di banana: fonti di potassio, ferro e magnesio. Grazie al loro contenuto di nutrienti, rafforzano le piante, rendendole più resistenti alle malattie e ai parassiti.
- Bucce d’uovo: fonte di calcio, nutrono il terreno, ne riducono l’acidità e proteggono le nostre piante dai parassiti.
- Avrai bisogno anche di un vaso, un colino, un annaffiatoio o un contenitore in cui versare il fertilizzante e l’acqua necessaria.
Procedura passo dopo passo
- Lessare le bucce delle uova e l’acqua in una casseruola per circa 15 minuti.
- Trascorsi i 15 minuti, lasciate raffreddare il composto per tutta la notte.
- Filtrare l’infuso in un contenitore o annaffiatoio per versarlo. Il nostro fertilizzante liquido è finalmente pronto! Ora possiamo applicarlo direttamente al terreno delle nostre piante. Il momento migliore per applicarlo è la mattina o a fine giornata, evitando la luce solare diretta in modo che il liquido non evapori e abbia il tempo di essere assorbito dalle nostre piante.
Se sei interessato a scoprire altre tipologie di fertilizzanti naturali ed economici per le tue piante, ecco un video:
Altri consigli utili per la salute delle nostre piante
Se le tue piante non sembrano rigogliose e ben nutrite, ecco alcuni altri suggerimenti utili per prendertene cura:
- Usa l’acqua piovana per annaffiare le tue piante, poiché non contiene cloro. Se non riesci a raccoglierla, lascia riposare un po’ d’acqua del rubinetto in un secchio per tutta la notte in modo che il cloro evapori.
- Attenzione al rinvaso: è importante tagliare le radici troppo lunghe, ma attenzione a non tagliarle troppo corte per non danneggiare la pianta.
- Pulisci le foglie delle tue piante per rimuovere polvere o parassiti che potrebbero interferire con la loro respirazione. Utilizzare un panno di cotone asciutto.
- Anche la potatura delle foglie morte è importante per la salute della pianta.